FFC#7/2016

Organoidi intestinali umani per identificare il recupero di CFTR da parte di molecole attive su mutazioni di CFTR in campioni di plasma umano

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#7/2016

Utilizzo degli organoidi intestinali umani nello studio della risposta ai nuovi farmaci mutazione-orientati, in rapporto alla loro concentrazione plasmatica, per personalizzare il trattamento e il dosaggio.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Melotti (Centro Fibrosi Cistica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Studiare come rispondono gli organoidi intestinali (minuscoli organuli sferici ottenuti da biopsia di mucosa rettale FC che si rigonfiano in risposta a farmaci modulatori di CFTR) in rapporto ai nuovi farmaci mutazione orientati: Ataluren per le mutazioni stop, ivacaftor per mutazioni gating e ivacaftor+lumacaftor per F508del. Correlare la risposta dell’organoide con il diverso livello raggiunto dal farmaco nel plasma e con le variazioni della funzionalità respiratoria del paziente trattato. Valutare anche la riproducibilità della risposta dell’organoide su campioni di plasma congelato oltre che fresco. La prospettiva è di stabilire attraverso l’organoide il livello di risposta individuale al trattamento con nuovo farmaco ed eventualmente adeguarne il dosaggio.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 35.000

Delegazione FFC di Verbania e VCO

€ 12.000

Delegazione FFC di Bologna

€ 65.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale