FFC#7/2019

ll segnale transmembrana di regolazione della proteostasi e della infiammazione come bersaglio farmacologico per la correzione della proteina CFTR difettosa nella fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#7/2019

Definizione dei processi di degradazione della CFTR mutata e identificazione di nuove molecole per migliorare l’azione di modulatori attualmente disponibili.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Luini (Istituto di Biochimica delle Proteine, Dip. Scienze Biomediche CNR, Napoli)

Partner

Anna Tamanini (Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, Lab. di Patologia Molecolare, UOC Lab. Analisi); Monica Borgatti (dip. di Scienze della vita e biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Un numero crescente di evidenze suggerisce che i processi infiammatori polmonari possano aumentare la degradazione di CFTR con mutazione F508del, causando un peggioramento della patologia. I ricercatori intendono: 1) delineare i meccanismi attivati da processi infiammatori che aumentano la degradazione di CFTR-F508del; 2) agire su tali meccanismi utilizzando piccole molecole atte a bloccare la degradazione della CFTR mutata e aumentarne i livelli in membrana. Tutto questo dovrebbe permettere ai modulatori di CFTR attualmente in uso di agire in modo più efficace. Saranno utilizzate cellule epiteliali da bronchi di pazienti e farmaci clinicamente approvati. La degradazione e la funzionalità di CFRT-F508del saranno monitorate mediante metodi biochimici e saggi funzionali di conduttanza del cloruro. I processi infiammatori e l’attivazione dei loro meccanismi saranno monitorati con metodi biochimici e di biologia molecolare. La prospettiva è l’identificazione, mediante ricerca nell’ambito dei meccanismi infiammatori intracellulari, di nuove molecole candidate a migliorare l’azione dei modulatori di CFTR-F508del già disponibili.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo

€ 60.000

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 35.000

Associazione Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Marco Menegus

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale