FFC#7/2021

Attivazione integrinica monocitaria come test di valutazione farmacologica in fibrosi cistica – ulteriore analisi

AREA 2 Terapie personalizzate

FFC#7/2021

La misurazione dell’attivazione di LFA-1 nei monociti in pazienti FC prima e durante il trattamento con Kaftrio (Trikafta) e Symkevi per monitorare l’efficacia delle terapie per la correzione di CFTR mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 69.850 finanziamento totale

Responsabile

Carlo Laudanna (Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 2 Terapie personalizzate

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 69.850

Adozione raggiunta

€ 69.850

OBIETTIVI

Nel precedente progetto FFC#13/2019, il gruppo di ricerca ha confermato la correlazione tra CFTR mutato e la mancata attivazione dell’integrina LFA-1 (Lymphocyte function-associated antigen-1). Questa osservazione suggerisce che la quantificazione dell’attivazione di LFA-1 nei monociti può costituire un marcatore specifico dell’attività di CFTR. In questo progetto, continuazione del precedente, l’obiettivo è quello di dimostrare che la misurazione dell’attivazione di LFA-1 nei monociti può essere utilizzata per monitorare l’esito dei trattamenti di persone con fibrosi cistica (FC) con i farmaci Kaftrio (Trikafta) e Symkevi correttivi di CFTR. Lo studio sarà svolto su campioni di sangue periferico da donatori sani e da persone con FC con mutazioni di tipo II o III, prima e durante la terapia. L’approccio proposto potrebbe migliorare la capacità predittiva e di monitoraggio per nuove terapie correttrici di CFTR, consentendo così un approccio personalizzato al trattamento della FC.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Verbania e V.C.O.

€ 10.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Nichelino

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Sondrio Valchiavenna

€ 39.850

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale