Le infezioni batteriche, in particolare quelle causate da Pseudomonas aeruginosa, rappresentano una sfida significativa nella gestione della fibrosi cistica (FC). Queste infezioni causano problemi respiratori cronici, aggravando la condizione e riducendo la qualità della vita delle persone con FC. A tal riguardo, è cruciale individuare nuove terapie volte a contrastare le infezioni batteriche e migliorare il benessere complessivo dei pazienti.
L’idea dei ricercatori è agire sul quorum sensing, un sistema che consente ai batteri di comunicare tra loro, crescere in colonie e adattarsi a condizioni ostili come l’esposizione agli antibiotici o al sistema immunitario. L’obiettivo è interrompere la comunicazione batterica e i meccanismi di virulenza per contrastare la capacità di Pseudomonas aeruginosa di creare danni ai tessuti.
La ricerca sarà focalizzata alla modulazione del PqsR, un regolatore fondamentale del quorum sensing nelle comunità batteriche di Pseudomonas aeruginosa. Da precedenti studi, i ricercatori hanno visto che modulatori di PqsR interferiscono con la formazione di biofilm e la produzione di fattori di virulenza in ceppi (varianti) di P. aeruginosa in condizioni che mimano l’ambiente polmonare FC, senza causare effetti citotossici.
All’interno di questo progetto si vuole disegnare e sintetizzare nuovi composti diretti a PqsR, da usare in monoterapia o in combinazione con gli antibiotici comunemente usati nei trattamenti. La loro efficacia verrà valutata in base alla capacità di inibire la produzione di fattori di virulenza e la formazione di biofilm di P. aeruginosa; la potenza e il profilo di sicurezza di questi composti verranno testati tramite analisi in vitro e in vivo in modelli animali (in collaborazione con il Servizio CFaCore di FFC Ricerca).
L’uso di PqsR come bersaglio terapeutico potrebbe portare allo sviluppo di terapie in grado non solo di alleviare i sintomi, ma anche di agire sulle cause alla base delle infezioni respiratorie croniche. In una prospettiva più ampia, il progetto potrebbe aprire la strada a terapie personalizzate, mirate a specifici batteri prevalenti nelle vie aeree delle persone con FC, migliorandone così la qualità di vita e la prognosi.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Delegazione FFC Ricerca di Manciano Grosseto

€ 12.000
Delegazione FFC Ricerca di Verona

€ 20.000
Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo Asti

€ 35.000
Delegazione FFC Ricerca di Crevalcore

€ 28.450
Delegazione FFC Ricerca di Fermo

€ 10.000
Delegazione FFC Ricerca di Milano – Milano Marathon

€ 30.000