FFC#8/2008

Sviluppo e validazione di nuovi sistemi di screening per l’ identificazione di inibitori della virulenza di Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#8/2008

Cercare nuove terapie contro i fattori di virulenza di Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Livia Leoni (Lab. Microbiologia Molecolare e Biotecnol. dei Microorganismi, Dip. Biologia – Università Roma 3)

Partner

Paolo Visca (Lab. Microbiologia Clinica e Virologia – Dip. Biologia – Lab. Chimica – Università Roma 3)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

L’obiettivo principale di questo progetto è approfondire la ricerca di antibiotici anti-Pseudomonas. A questo fine saranno messi a punto nuovi sistemi di screening ad alta efficienza per scoprire nuove molecole dirette contro i fattori di virulenza di P.aeruginosa. Questi sistemi di screening saranno validati e usati per cercare in un’intera “libreria” di composti sintetici e naturali le molecole adatte; in particolare saranno cercate quelle in grado di inibire due sistemi di difesa che rendono molto aggressivo P. aeruginosa, il sistema del quorum sensing e della pioverdina.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Catania Mascalucia, Delegazione di Paternò e Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa

€ 20.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Sky Italia Srl

€ 29.700

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale