FFC#8/2011

Analisi dello screening del portatore di fibrosi cistica su un ampio territorio

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#8/2011

Allestimento e implementazione di un programma di screening del portatore FC : informazione della popolazione, formazione di personale dedicato, sviluppo di rete di laboratori, monitoraggio dei risultati. Studio del rapporto fra diffusione del test e incidenza della malattia.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Carlo Castellani (Centro Regionale FC, Azienda Ospedaliera Universitaria, Verona)

Partner

Luigi Picci (Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera, Padova)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Una recente ricerca realizzata nella popolazione del Veneto ha indicato che l’incidenza della fibrosi cistica negli ultimi anni tende a diminuire e che questo può essere in relazione con l’uso diffuso del test per il portatore FC, in una parte della regione, anche alle coppie che non hanno un rischio particolare di avere figli con FC (screening del portatore FC). Non si sa se le scelte riproduttive delle coppie in cui entrambi sono stati identificati come portatori abbia influito su questa diminuzione. Obiettivi di questo progetto sono l’allestimento di un programma di screening del portatore FC, organico e completo nei vari aspetti necessari (informazione della popolazione, formazione di personale dedicato, sviluppo di rete di laboratori, monitoraggio dei risultati, sia in termini di accuratezza delle indagini genetiche che riguardo a comportamenti riproduttivi delle coppie). Il programma verrà sperimentato in una particolare area del Veneto e potrà rappresentare un modello organizzativo per altre regioni, come pure potrà fornire conoscenze importanti sull’incidenza della malattia FC e sulle scelte delle coppie di portatori FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Fondazione Veneto Banca onlus

€ 65.000

Delegazione FFC di Avellino

€ 20.000

Loifur srl

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale