FFC#8/2012

Indagine sul microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica che presentano un severo declino della funzione polmonare e non rispondono alla terapia convenzionale antimicrobica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#8/2012

Valutare la composizione del microbioma in pazienti FC con severa diminuzione della funzionalità respiratoria per identificare patogeni diversi da quelli abitualmente isolati in cultura con i metodi tradizionali.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Annamaria Bevivino (Unità per lo Sviluppo Sostenibile e Innovazione Sistema Agro-Industriale, ENEA, Roma)

Partner

Alessio Mengoni (Dip. Biologia dell’Evoluzione, Università di Firenze), Giovanni Taccetti (Centro FC, Ospedale A. Meyer, Firenze), Ersilia Fiscarelli (Laboratorio Microbiologia, Ospedale Bambino Gesù, Roma), Graziana Manno (Dip. di Scienze Pediatriche, Università di Genova)

Ricercatori coinvolti

24

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Per “microbioma” delle vie aeree FC si intende l’insieme dei microrganismi, dotati di specifico patrimonio genetico, presenti nelle vie aeree dei pazienti FC. Tra questi pazienti vi sono quelli che nonostante il trattamento terapeutico presentano una rapida e severa diminuzione della funzionalità respiratoria. Obiettivo principale del progetto è valutare la composizione del microbioma in questo gruppo di pazienti, alla ricerca di patogeni diversi da quelli abitualmente isolati in cultura con i metodi tradizionali. L’impiego di tecnologie molecolari (classiche e di ultima generazione) porterà alla scoperta di nuovi microrganismi coinvolti nella malattia polmonare e di nuovi geni che li caratterizzano. Queste conoscenze costituiranno la base per la messa a punto di nuove strategie contro le infezioni respiratorie FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazione Trentina FC onlus in ricordo di Vanessa Weber

€ 10.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 8.000

Delegazione FFC di Imola

€ 14.000

Associazione Davide e Guido – Insieme – Fibrosi Cistica Trust Onlus in ricordo di Katia Zattoni

€ 8.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale