FFC#8/2014

Disegno e sintesi di analoghi della trimetilangelicina (TMA) per ottimizzare le applicazioni cliniche per la fibrosi cistica: attività antinfiammatoria, potenziatore CFTR e correttore CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#8/2014

TMA (Trimetilangelicina) possibile farmaco a triplice azione: antinfiammatoria, correttrice e potenziatrice di CFTR. Possibilità di migliorare alcune caratteristiche della molecola per renderla più efficace e sicura.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Roberto Gambari (Dip. di Scienze della Vita e Biotecnologie, Sez. di Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Ferrara)

Partner

Adriana Chilin (Dip. di Farmaceutica e Scienze Farmacologiche, Università di Padova)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

TMA (4,6,4′-trimetilangelicina) è già stata identificata in modelli sperimentali in vitro come una promettente molecola con proprietà antinfiammatorie, nonchè di potenziatore e correttore della proteina CFTR-DF508 mutata. Differenti aspetti e caratteristiche di TMA devono essere ancora approfonditi, in modo da investire nello sviluppo di un composto chimico potenzialmente più efficace e più sicuro. L’obiettivo principale del progetto è quindi sintetizzare composti analoghi di TMA con un’efficienza maggiore o almeno pari, e privi di effetti collaterali sfavorevoli, quali la potenziale fotosensibilità. Inoltre si tratta di capire se a partire da TMA possono essere generati composti dotati di singola azione antinfiammatoria o modulatrice di CFTR. Le fasi del progetto comprendono il disegno e la sintesi di nuovi analoghi della TMA, l’analisi della relativa fotoreattività, l’analisi degli effetti biologici e l’individuazione dei determinanti strutturali capaci di singola azione antiinfiammatoria e modulatrice di CFTR. Ci si attende l’identificazione di nuove molecole candidate più efficaci di TMA nella cura della patologia polmonare cronica FC, dotate di effetti più selettivi.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Bologna

€ 30.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 15.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale