TMA (4,6,4′-trimetilangelicina) è già stata identificata in modelli sperimentali in vitro come una promettente molecola con proprietà antinfiammatorie, nonchè di potenziatore e correttore della proteina CFTR-DF508 mutata. Differenti aspetti e caratteristiche di TMA devono essere ancora approfonditi, in modo da investire nello sviluppo di un composto chimico potenzialmente più efficace e più sicuro. L’obiettivo principale del progetto è quindi sintetizzare composti analoghi di TMA con un’efficienza maggiore o almeno pari, e privi di effetti collaterali sfavorevoli, quali la potenziale fotosensibilità. Inoltre si tratta di capire se a partire da TMA possono essere generati composti dotati di singola azione antinfiammatoria o modulatrice di CFTR. Le fasi del progetto comprendono il disegno e la sintesi di nuovi analoghi della TMA, l’analisi della relativa fotoreattività, l’analisi degli effetti biologici e l’individuazione dei determinanti strutturali capaci di singola azione antiinfiammatoria e modulatrice di CFTR. Ci si attende l’identificazione di nuove molecole candidate più efficaci di TMA nella cura della patologia polmonare cronica FC, dotate di effetti più selettivi.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 30.000

€ 15.000

€ 15.000