L’ingegneria dei tessuti è la scienza che si propone di ricreare tessuti e organi sani, e anche di mettere a punto modelli artificiali di tessuti/organi in cui sia riprodotta la malattia che si intende studiare. In questo progetto i ricercatori creeranno in vitro tessuto connettivo polmonare adatto all’insediamento di cellule epiteliali bronchiali di pazienti FC. Queste cellule FC, in particolari condizioni, saranno indotte a proliferare e a differenziarsi in epitelio pluristratificato dotato di cellule mucipare (che producono muco) e cellule ciliate, in modo tale da rappresentare molto fedelmente la composizione e l’organizzazione in vivo dell’epitelio di un bronco FC. Il tessuto così ottenuto sarà inserito in uno speciale microdispositivo, denominato microfluidic chip, uno strumento di dimensioni minime, costituito da una complessa rete di microcanali che interagiscono a comando con il tessuto FC. Il dispositivo consentirà di modificare in vario modo le condizioni fluidodinamiche del tessuto e sarà dotato di sensori per misurare i parametri elettrofisiologici e la risposta a stimoli di varia natura. L’obiettivo è quindi la costruzione in vitro di un modello di tessuto bronchiale con caratteristiche altamente simili a quello del malato FC, utile sia per studiare la patofisiologia della malattia sia per testare nuove strategie terapeutiche: un tentativo di offrire al ricercatore efficaci sostituti dei modelli in vivo.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 8.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 8.000

€ 19.000

€ 16.000

€ 8.000

€ 19.000

€ 16.000