FFC#8/2020

Generazione di colture di cellule staminali delle vie aeree condizionalmente riprogrammate dall’epitelio nasale di pazienti con fibrosi cistica: valutazione della risposta a farmaci modulatori del CFTR e correlazione con il profilo genetico (theratyping) e ripristino della funzione del CFTR mediante approcci di modificazione genica

AREA 2 Terapie personalizzate

FFC#8/2020

Personalizzare le terapie con modulatori di CFTR, specialmente in soggetti FC con mutazioni "orfane", tramite test ex vivo su colture di cellule epiteliali nasali e loro organoidi
€ 0 da raccogliere
0%
€ 37.000 finanziamento totale

Responsabile

Adriana Eramo (Istituto Superiore di Sanità, Dip. di Oncologia e Medicina Molecolare)

Partner

Marco Lucarelli (Università La Sapienza, Dip. di Medicina Sperimentale)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 2 Terapie personalizzate

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 37.000

Adozione raggiunta

€ 37.000

OBIETTIVI

Questo è l’estensione di un precedente progetto (FFC#12/2018), dedicato a studiare l’efficacia di farmaci modulatori di CFTR tramite test ex vivo su cellule di epitelio nasale, e anche su loro organoidi (organi epiteliali in miniatura), sviluppate in coltura partendo dalle loro staminali. L’intento è soprattutto quello di studiare epiteli di soggetti FC con mutazioni rare (saranno valutati 31 genotipi), che non hanno indicazione al trattamento con modulatori di CFTR in uso, quindi sono attualmente prive di cura (dette “orfane”), per sviluppare una personalizzazione delle terapie del difetto di base (operazione indicata come theratyping). Verranno testati e comparati tra loro nell’effetto Orkambi, Symkevi e Kaftrio. Sarà valutata anche una terapia sperimentale volta ad aumentare l’espressione del CFTR e a indurre uno specifico tipo cellulare (chiamato ionocita) con un aumentato trasporto di ione cloruro.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Lecce

€ 15.000

Delegazione FFC di Napoli San Giuseppe Vesuviano

€ 10.000

Gruppo di sostegno FFC di Campiglione Fenile

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale