Questo è l’estensione di un precedente progetto (FFC#12/2018), dedicato a studiare l’efficacia di farmaci modulatori di CFTR tramite test ex vivo su cellule di epitelio nasale, e anche su loro organoidi (organi epiteliali in miniatura), sviluppate in coltura partendo dalle loro staminali. L’intento è soprattutto quello di studiare epiteli di soggetti FC con mutazioni rare (saranno valutati 31 genotipi), che non hanno indicazione al trattamento con modulatori di CFTR in uso, quindi sono attualmente prive di cura (dette “orfane”), per sviluppare una personalizzazione delle terapie del difetto di base (operazione indicata come theratyping). Verranno testati e comparati tra loro nell’effetto Orkambi, Symkevi e Kaftrio. Sarà valutata anche una terapia sperimentale volta ad aumentare l’espressione del CFTR e a indurre uno specifico tipo cellulare (chiamato ionocita) con un aumentato trasporto di ione cloruro.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 15.000

€ 10.000
Gruppo di sostegno FFC di Campiglione Fenile

€ 12.000