FFC#8/2021

Theratyping della fibrosi cistica

AREA 2 Terapie personalizzate

FFC#8/2021

Testare farmaci già in uso su cellule staminali epiteliali delle vie aeree nasali e corrispondenti organoidi di persone con FC con genotipi rari (theratyping).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 129.800 finanziamento totale

Responsabile

Marco Lucarelli (Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma)

Partner

Adriana Eramo (Istituto Superiore di Sanità, Dip. di Oncologia e Medicina Molecolare, Roma)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 2 Terapie personalizzate

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 129.800

Adozione raggiunta

€ 129.800

OBIETTIVI

La terapia di precisione della fibrosi cistica (FC) grazie ai modulatori del CFTR è oggi una realtà per alcune varianti patogenetiche, ma l’efficacia su un gran numero di varianti rare, spesso individuali, è sconosciuta. Per “theratyping” si intende la sperimentazione, a livello cellulare, di farmaci già in uso clinico per la FC, su genotipi non precedentemente valutati e per i quali non erano progettati. L’obiettivo di questo progetto è di valutare terapie modulatorie già in uso su genotipi rari del CFTR utilizzando cellule staminali epiteliali delle vie aeree nasali di persone con FC e i corrispondenti organoidi (theratyping). A livello cellulare, verrà anche valutata la possibilità di aumentare la quantità di CFTR sulla quale possano agire i modulatori (“terapia amplificatoria”) e verrà testata una nuova combinazione di modulatori. I risultati del progetto potranno essere sfruttati come punto di partenza per futuri studi clinici.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca Boschi Sant’Anna Minerbe “Alla fine esce sempre il sole”

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Alberobello

€ 25.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Bolzano

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Morbegno

€ 25.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Crotone “Vita in te ci credo”

€ 19.800

Metropole

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale