FFC#8/2024

Una terapia combinata contro le co-infezioni da Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus in fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#8/2024

Valutazione dell’efficacia e della sinergia di due composti, ad azione antimicrobica e anti-virulenza, in modelli di co-infezione da P. aeruginosa e S. aureus
€ 0 da raccogliere
0%
€ 195.300 finanziamento totale

Responsabile

Annalisa Guaragna (Dipartimento Scienze Chimiche, Università Federico II, Napoli)

Partner

Eliana De Gregorio (Dipartimento Medicina Molecolare e Biotecnologie mediche, Università Federico II, Napoli)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 195.300

Adozione raggiunta

€ 195.300

OBIETTIVI

Le infezioni croniche che si sviluppano nelle vie aeree delle persone con fibrosi cistica (FC) sono in genere caratterizzate dalla presenza di più specie batteriche, che costituiscono comunità specializzate, complesse ed eterogenee, e la cui interazione è determinante per l’esito clinico delle infezioni polmonari. A causa dell’esteso e incontrollato uso di antibiotici, questi microrganismi si sono enormemente adattati e sono diventati resistenti al trattamento con la maggior parte dei farmaci a oggi disponibili. La risposta a questa emergenza è lo sviluppo di terapie alternative, come quelle basate sull’uso di agenti anti-virulenza in grado di diminuire la patogenicità dei batteri anziché contrastare la loro crescita e sopravvivenza (come fanno i tradizionali antibiotici).
Questo progetto prende in considerazione due tra i principali patogeni che frequentemente co-colonizzano le vie aeree delle persone con FC, Pseudomonas aeruginosa (Pa) e Staphylococcus aureus (Sa).
I ricercatori valuteranno l’efficacia antimicrobica di due composti, precedentemente sintetizzati, su modelli di topo con co-infezione, sia da Pa che Sa. I due composti sono strutturalmente simili tra loro, ma agiscono attraverso un diverso meccanismo di azione e hanno già mostrato attività antibatterica su modelli di topo con mono-infezione polmonare acuta e cronica da Pa. Verrà esaminato se la somministrazione della loro combinazione su modelli di mono-infezione e co-infezione risulta in un effetto additivo o sinergico. Le analisi verranno condotte in collaborazione con il Servizio CFaCore di FFC Ricerca.
Lo sviluppo di strategie antibatteriche alternative che non sottopongano i patogeni alla pressione selettiva che causa la resistenza è fondamentale per il miglioramento del decorso clinico delle persone con FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Tradate Gallarate

€ 100.000

Delegazione FFC Ricerca “Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 12.000

Delegazione FFC Ricerca di Monterotondo Roma

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Benevento

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Cosenza Sud

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Isili – Cagliari

€ 23.300

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Seregno

€ 16.000

Delegazione FFC Ricerca di Altamura

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Isili – Cagliari

€ 23.300

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale