FFC#9/2006

Uno screening biologico per nuove classi di agenti antimicrobici contro Pseudomonas aeruginosa inibitori dei segnali cellulari che presiedono alla formazione del biofilm

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#9/2006

Sviluppare una strategia per contrastare la formazione di “biofilm”, la barriera protettiva di Pseudomonas aeruginosa, costituita da polisaccaridi prodotti dal batterio. Individuare composti in grado di inibire gli enzimi coinvolti nella produzione del biofilm, per prevenire e curare l'infezione da Pseudomonas.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Landini (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie – Università di Milano)

Partner

A. Bernardi (Dip. Chimica Organica e Industriale – Università di Milano), P. Seneci (Dip. Chimica Organica e Industriale – Università di Milano)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Pseudomonas aeruginosa, un batterio responsabile di infezione polmonare cronica nei pazienti FC, assicura la sua permanenza nell’albero respiratorio, proteggendosi entro un sistema di colonie, denominato biofilm, che rende il batterio inattaccabile dagli antibiotici e dalle difese dell’ospite. Questo progetto intende sviluppare una strategia per contrastare la formazione di biofilm, che è indotta da sostanze capaci di far produrre al batterio un materiale di barriera costituito da cosiddetti polisaccaridi. Lo studio è rivolto all’individuazione di composti chimici in grado di inibire gli enzimi coinvolti nella produzione del biofilm, con l’intento finale di prevenire e curare l’infezione da Pseudomonas.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Belluno con Gruppo Rocciatori Bellunesi

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale