FFC #9/2008

Studio longitudinale sulla selezione ed evoluzione dei meccanismi di resistenza di Pseudomonas aeruginosa in relazione al trattamento antibiotico in pazienti con fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC #9/2008

Indagare un gruppo di pazienti FC con infezione respiratoria cronica, per capire come s'instaurano, evolvono e si diffondono fra i ceppi di Pseudomonas aeruginosa i meccanismi della resistenza agli antibiotici più comunemente usati.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Silvia Neri (Centro Reg. FC – Dip. Pediatria – Ospedale Meyer Firenze)

Partner

Gian Maria Rossolini (Dip. Biologia Molecolare – Università di Siena, Policlinico S. Maria alle Scotte)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Lo scopo di questo progetto è identificare i meccanismi di resistenza a tre classi di antibiotici, i betalattamici, gli aminoglicosidi, i fluorochinalnici, nei ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati in una coorte di pazienti FC italiani. Questi pazienti comprendono quelli a cui è stata somministrata terapia antibiotica per eradicare il germe alla prima infezione, ma che successivamente lo hanno ripresentato e sono andati incontro ad infezione cronica. I ricercatori intendono indagare l’eventuale relazione esistente fra il trattamento antibiotico ricevuto e la selezione/evoluzione dei meccanismi di resistenza dei batteri, come pure misurare l’importanza clinica dei batteri che sono divenuti resistenti, raccogliendo dati sul numero delle esacerbazioni infettive/anno e sull’andamento della funzionalità polmonare nel tempo.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Novara in ricordo di Andrea e Annalisa

€ 15.000

LIFC Onlus – Associazione Toscana Onlus con Kiwanis Club, Prato e Famiglia Papini, Prato

€ 25.000

Sky Italia Srl

€ 29.700

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale