FFC#9/2009

Patologia molecolare del macchinario dello splicing: aspetti meccanicistici ed approcci terapeutici

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#9/2009

Verso nuove strategie terapeutiche per correggere i difetti di "splicing" ("splicing" è il primo passo per la sintesi di proteina CFTR)
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Franco Pagani (ICGEB – Trieste)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
Quando un gene viene espresso, il primo passo consiste nella produzione di una molecola di precursore di RNA che è identica a quella del DNA che funge da stampo. Questa molecola contiene l’informazione necessaria per dirigere la sintesi di una proteina, che è il prodotto finale di un gene. Tuttavia, l’informazione che riguarda la proteina è contenuta solo in un piccolo segmento della molecola di RNA, mentre i più larghi pezzi tra questi segmenti devono essere rimossi. Questo avviene grazie ad un processo conosciuto come “splicing” ed una serie di complessi proteici identificabili come il “macchinario dello splicing” sono coinvolti. Inoltre in taluni casi e’ possibile selezionare alternativamente splicing differenti o alternativi, generando quindi proteine diverse a partire dallo stesso gene. In questo studio ci si propone di identificare opportuni bersagli terapeutici per correggere difetti genetici che causano la malattia CF e di analizzare gli splicing alternativi di altri geni recentemente scoperti, la cui espressione potrebbe essere implicata nella malattia (come il TMEM16a, un nuovo canale del cloro). In particolare saranno esplorate nuove strategie terapeutiche che utilizzano oligonucleotidi antisenso per correggere i difetti di splicing. Noi speriamo che nel futuro sarà possibile estendere questa strategia terapeutica per correggere difetti di splicing in persone affette.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Dedikato

€ 26.860

CIV Campionato Italiano Velocità

€ 10.283

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale