FFC#9/2010

Staphylococcus aureus: fattori patogenetici e ruolo nella progressione dell’infezione cronica polmonare in pazienti con fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#9/2010

Conoscere nelle cellule epiteliali e su modello animale gli effetti dell'interazione fra Staphilococcus aureus (SA) e Pseudomonas aeruginosa (PA).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Daniela Maria Cirillo (Emerging Bacterial Pathogens Unit, Div. of Immunology, Transplantation and Infectious Disease, Scientific Institute H.S. Raffaele, Milano)

Partner

Alessandra Bragonzi (Infections and Cystic Fibrosis Unit, Division of Immunology, Transplantation and Infectious Disease, H. S. Raffaele, Milano), Barbara Kahl (UniversitätsKlinikum Münster, Institute fur Medizinische Mikrobiologie, Münster)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

L’incidenza di infezioni da Staphylococcus aureus, sia meticillino-sensibile (MSSA) che resistente (MRSA), incluse quelle da MRSA acquisito dalla comunità (CA-MRSA), risulta in aumento nella popolazione generale ma anche nei pazienti con fibrosi cistica. Molti pazienti con FC sono colonizzati con MSSA in una fase precoce della malattia mentre MRSA viene isolato in una fase tardiva e spesso in co-infezione con P. aeruginosa. Non è chiaro se S. aureus contribuisca all’instaurarsi dell’infezione cronica da P. aeruginosa. In effetti, non esiste un consenso generale sul trattamento con antibiotici anti-S. aureus nel caso di primo isolamento oppure di persistenza del germe nelle vie aeree di pazienti asintomatici. Il progetto propone di: 1) caratterizzare i fattori di virulenza associati a diversi isolati di S. aureus, clinici e di laboratorio, 2) valutare le interazioni tra ceppi di S. aureus e ceppi di P. aeruginosa in vitro ed in vivo, 3) stabilire l’impatto del trattamento antibiotico anti-S. aureus e della superinfezione da P. aeruginosa nella progressione della malattia polmonare cronica. Gli studi verranno eseguiti su cellule epiteliali FC, su cellule infiammatorie e su modelli animali con infezione respiratoria cronica, compresi topi FC. Mortalità, persistenza e risposta infiammatoria saranno i parametri valutati. I risultati saranno confrontati con quelli ottenuti in presenza di antibiotici anti-S. aureus. Il progetto potrà far comprendere il contributo dell’infezione da S. aureus nella progressione dell’infezione cronica polmonare da P. aeruginosa, aiutare a stabilire l’eventuale necessità di un trattamento (profilattico) e/o eradicante di S. aureus e, di conseguenza, migliorare le strategie terapeutiche in pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Milano

€ 52.000

Associazione “Gli Amici di Claudia onlus, Cerignola”

€ 8.000

Delegazione FFC di Villa d’Almè

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale