FFC#9/2012

Sviluppo, produzione e caratterizzazione di peptidi antimicrobici (CAMPs) attivi sulla forma sessile dei patogeni opportunisti Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cenocepacia

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#9/2012

Sviluppo di CAMPs (peptidi antimicrobici cationici), di loro prodotti modificati e di formulazioni multivalenti atte a combattere colonie batteriche incapsulate nel biofilm che li rende multiresistenti.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Eliodoro Pizzo (Dip. Biologia Strutturale e Funzionale, Lab. Struttura e Funzione delle Proteine, Università Federico II, Napoli)

Partner

Mario Varcamonti (Dip. Biologia Strutturale e Funzionale, Lab. Microbiologia, Università Federico II, Napoli)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Le infezioni respiratorie provocate da Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cenocepacia costituiscono un rischio per i pazienti FC e l’emergere di ceppi batterici virtualmente resistenti a tutti gli antibiotici esistenti ha posto l’accento verso la ricerca di nuovi composti. I peptidi antimicrobici (CAMPs) possono rappresentare una valida alternativa. Lo scopo principale di questo progetto è lo sviluppo di CAMPs (in parte identificati nel corso del progetto FFC15#2011), di loro prodotti modificati e di formulazioni multivalenti atte a combattere colonie batteriche nella loro forma sessile, cioè incapsulate in un biofilm. Il biofilm avvolge la colonia e la rende impenetrabile agli antibiotici; il problema di scoprire come aggredirlo è oggi di grande rilevanza per la sanità in generale e per i pazienti FC in particolare, nei quali Ps. aeruginosa e B. cenocepacia circondati da biofilm diventano particolarmente pericolosi. I CAMPs identificati come più promettenti saranno testati in vivo su sistema murino e in vitro su cellule umane.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Montebelluna – La Bottega delle Donne

€ 30.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale