Le infezioni respiratorie provocate da Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cenocepacia costituiscono un rischio per i pazienti FC e l’emergere di ceppi batterici virtualmente resistenti a tutti gli antibiotici esistenti ha posto l’accento verso la ricerca di nuovi composti. I peptidi antimicrobici (CAMPs) possono rappresentare una valida alternativa. Lo scopo principale di questo progetto è lo sviluppo di CAMPs (in parte identificati nel corso del progetto FFC15#2011), di loro prodotti modificati e di formulazioni multivalenti atte a combattere colonie batteriche nella loro forma sessile, cioè incapsulate in un biofilm. Il biofilm avvolge la colonia e la rende impenetrabile agli antibiotici; il problema di scoprire come aggredirlo è oggi di grande rilevanza per la sanità in generale e per i pazienti FC in particolare, nei quali Ps. aeruginosa e B. cenocepacia circondati da biofilm diventano particolarmente pericolosi. I CAMPs identificati come più promettenti saranno testati in vivo su sistema murino e in vitro su cellule umane.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 30.000

€ 20.000

€ 8.000