FFC#9/2013

Infezioni da Staphylococcus aureus in pazienti con fibrosi cistica: sviluppo di nuovi beta-lattamici e molecole linezolid-simili come nuovi potenziali agenti antibatterici e valutazione in vitro e in vivo dei nuovi composti

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#9/2013

Sviluppo di nuovi antibiotici attivi contro Stafilococco multiresistente (MRSA), con nuove modalità di somministrazione a livello polmonare. Nanoparticelle per via aerosolica sperimentate su modelli cellulari e animali.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.000 finanziamento totale

Responsabile

Clementina Elvezia Cocuzza (Dip. di Chirurgia e Medicina interdisciplinare, Università Milano Bicocca)

Partner

Lisa Cariani (Lab. Centrale, Centro FC, Osp. Policlinico, Milano), Daria Giacomini (Dip. di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 52.000

Adozione raggiunta

€ 52.000

OBIETTIVI

Le infezioni delle vie respiratorie sono causa importante di morbilità e mortalità in pazienti con fibrosi cistica (FC). Lo Staphylococcus aureus rappresenta uno dei più importanti patogeni polmonari e l’antibiotico-resistenza è estremamente diffusa in questa specie microbica (si veda il ceppo MRSA). Obiettivo di questo progetto è la progettazione di nuove molecole attive nei confronti di Stafilococco antibiotico-resistente, sulla base dei risultati già ottenuti (Progetto FFC #11/2011), con valutazione in vitro dell’attività antibatterica e sviluppo di nuovi sistemi di drug delivery (erogazione del farmaco), in cui il farmaco è incapsulato in piccolissime particelle (nanoparticelle) somministrabili per via aerosolica. La somministrazione intrapolmonare, con valutazione della distribuzione del farmaco e della sua sicurezza, sarà valutata in vivo su modelli animali.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Seregno

€ 16.500

Delegazione FFC di Cecina

€ 15.500

Delegazione FFC della Valpolicella

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale