FFC#9/2015

Identificazione di bersagli molecolari per ridurre l’effetto collaterale dei potenziatori sulla stabilità in membrana della F508del-CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#9/2015

Migliorare l’efficacia dei potenziatori sulla proteina CFTR-F508del mutata agendo sugli sfingolipidi della membrana cellulare sede di azione di CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Tamanini (Laboratorio di Patologia Molecolare, UOC Laboratorio Analisi sede di Borgo Trento, Dipartimento di Patologia e Diagnostica – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona)

Partner

Massimo Aureli (Dip. di Biotecnologia Medica e Medicina Traslazionale – Università di Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Oggi si sa che una quota di proteina CFTR-F508del, per effetto dei correttori, può raggiungere la membrana cellulare, ma in quella sede mostra un difetto di apertura e di stabilità. Quindi, un trattamento efficace deve basarsi sull’uso combinato di correttori e potenziatori. Vi sono dati che dimostrano come alcuni potenziatori, fra cui il VX-770, a lungo termine riducano l’espressione della proteina mutata riportata in membrana. È importante quindi capire i meccanismi molecolari che portano a questo effetto negativo, responsabile forse dei modesti risultati ottenuti sinora negli studi clinici con tale combinazione. L’ipotesi alla base di questo progetto è che alcuni potenziatori alterino l’organizzazione dei lipidi che costituiscono la membrana cellulare, in particolare gli sfingolipidi (SLs), e modifichino lo stato di attività di due importanti proteine (NHERF1 ed ezrin). Queste alterazioni sarebbero la causa della ridotta stabilità di CFTR sulla membrana. Lo scopo principale del progetto è di identificare modulatori degli SLs efficaci nel ridurre l’effetto negativo dei potenziatori sulla funzione della CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Milano – A bordo con Rachele #CorrerePerUnRespiro

€ 50.000

LIFC Toscana Onlus

€ 15.000

LIFC con Associazioni Regionali per Campagna Nazionale FFC 2015

€ 37.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale