FFC#9/2016

Anakinra, un farmaco promettente nella fibrosi cistica: da antinfiammatorio a correttore di CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#9/2016

Testare la possibilità che anakinra, un farmaco con effetti antinfiammatori in FC, svolga anche funzione di correttore della proteina CFTR-F508del.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Luigina Romani (Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Perugia)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Nel corso dei precedenti studi finanziati da FFC (FFC#21/2010, FFC#16/2012, FFC#22/2014) questo gruppo di ricerca aveva dimostrato che anakinra, un farmaco antinfiammatorio già in uso per altre patologie, interviene positivamente su aspetti specifici dell’infiammazione FC (inflammasoma e autofagia). Poiché l’autofagia (processo di depurazione dei rifiuti intracellulari, difettoso in FC) sembra coinvolta nel traffico intracellulare e nella funzione della proteina CFTR-F508del, in questo studio si intende valutare la capacità di anakinra di ripristinare la funzionalità di CFTR-F508del regolando il meccanismo dell’autofagia. Gli esperimenti saranno condotti in vitro su cellule di pazienti FC e in vivo (su topi omozigoti F508del) e l’effetto di anakinra verrà paragonato a quello di potenziatori e correttori già noti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Como Dongo

€ 60.000

Delegazione FFC di Verbania e VCO

€ 12.000

Delegazione FFC di Bologna

€ 65.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale