FFC#9/2018

Studio del potenziale terapeutico di una DNasi polmonare ad azione prolungata per il trattamento della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#9/2018

Analizzare e produrre un nuovo enzima, la DNasi2b, con azione mucolitica più efficace sul secreto bronchiale.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Gianfranco Pasut (Università degli Studi di Padova, Dip. Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche)

Partner

Riccardo Percudani (Università degli Studi di Parma, Dip. Scienze Chimiche, della Vita, e della Sostenibilità ambientale)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

La somministrazione con aerosol di una proteina in grado di degradare le fibre di DNA nel secreto bronchiale (DNasi) migliora la funzionalità polmonare dei pazienti affetti da fibrosi cistica. L’efficacia di questa terapia è tuttavia limitata dalla scarsa permanenza dell’enzima attivo nella sede bronchiale. Oltre alla DNasi utilizzata per aerosol in FC (DNasi I: prodotto commerciale Pulmozyme), il genoma umano codifica per altre DNasi, il cui potenziale terapeutico nel trattamento della FC è finora inesplorato. L’aggiunta di catene di polietilenglicole (PEG) alle DNasi migliora efficacia e durata del trattamento. Il progetto si propone di esplorare il potenziale terapeutico delle DNasi umane e in particolare di una forma espressa in modo specifico nel polmone. La prospettiva è lo sviluppo di un farmaco basato su una nuova DNasi (DNasi2b), modificata in modo da garantire una azione più efficace e duratura. La nuova DNasi verrà prodotta in forma purificata e caratterizzata per le sue proprietà, quindi sottoposta a un innovativo sistema di PEGhilazione e saggiata in laboratorio per l’azione mucolitica su espettorato di pazienti FC. I risultati potrebbero fornire importanti informazioni sul ruolo funzionale delle DNasi polmonari e rendere disponibile un prodotto con migliorate proprietà farmacologiche per la cura dei sintomi polmonari in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 40.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 20.000

Delegazione FFC di Lecco Valsassina

€ 48.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale