FFC#9/2022

L’effetto degli stimoli infiammatori sul trasporto degli ioni nell’epitelio delle vie aeree in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#9/2022

Studiare l'effetto dell'infiammazione sul sistema di trasporto ionico in fibrosi cistica e identificare bersagli farmacologici alternativi a CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Luis J. V. Galietta (TIGEM, Pozzuoli, NA)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

L’avvento dei modulatori farmacologici di CFTR (potenziatori e correttori) ha permesso di migliorare i problemi causati da un gran numero di mutazioni. Tuttavia, nonostante la loro efficacia, nelle persone con fibrosi cistica (FC) persistono infezioni batteriche che inducono un continuo stato di infiammazione. Tale situazione è ancora più marcata nei pazienti che portano mutazioni insensibili a correttori e potenziatori. L’ipotesi alla base del progetto, supportata dai risultati preliminari ottenuti dal gruppo di ricerca, è che l’infiammazione sia alla base di un circolo vizioso che peggiora gli effetti della perdita di funzione di CFTR e rende la superficie delle vie aeree disidratata e ancora più viscosa. I ricercatori si propongono di studiare i meccanismi attraverso cui l’infiammazione altera i normali processi epiteliali e di identificare bersagli cellulari utili per un trattamento farmacologico. Verranno condotti esperimenti su cellule epiteliali di pazienti con FC e di soggetti di controllo. Verrà misurata l’attività di CFTR e di altre proteine coinvolte nel trasporto ionico e valutati il grado di idratazione e la viscosità della superficie degli epiteli. Con questo progetto si vogliono anche identificare bersagli alternativi a CFTR, la cui modulazione farmacologica potrebbe correggere gli effetti negativi dell’infiammazione sulla superficie degli epiteli.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Vittoria, Ragusa e Siracusa

€ 65.000

Delegazione FFC Ricerca di Catania Mascalucia

€ 65.000

Antonio Guadagnin & Figlio Srl

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale