FFC#1/2014

Identificazione e validazione di nuove molecole ottenute da studi computazionali e saggi biologici per il superamento di codoni di stop prematuri in cellule FC

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2014

Ricerca di nuove molecole efficaci nel trattamento delle mutazioni stop.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 38.000 finanziamento totale

Responsabile

Laura Lentini (Dip. di Biologia, Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Tecnologie -STEBICEF, Sez. di Biologia Cellulare, Università di Palermo)

Partner

Ivana Pibiri (Dip. di Biologia, Scienze Chimiche e Farmaceutiche e Tecnologie – STEBICEF, Sez. di Biologia Cellulare, Università di Palermo)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 38.000

Adozione raggiunta

€ 38.000

OBIETTIVI

In uno studio precedente gli autori di questo progetto hanno sintetizzato e identificato alcune molecole che in vitro hanno mostrato migliore attività rispetto a quella di Ataluren (PTC124), il farmaco attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento delle mutazioni stop. Scopo di questo progetto è implementare i dati ad oggi ottenuti ed estenderli a modelli cellulari di fibrosi cistica. Inoltre selezionare e sintetizzare, partendo dallo screening di archivi di numerosi composti noti, nuove molecole rivolte sempre al trattamento delle mutazioni stop. Per la comprensione del loro meccanismo d’azione saranno condotti studi informatici volti a generare dei modelli d’interazione tra i composti sintetizzati e il loro possibile bersaglio cellulare. Continuazione del progetto FFC#2/2011.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo, Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa, Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 38.000

LIFC Ass. Siciliana in ricordo di Davide Radicello

€ 20.000

Danone Italia

€ 50.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale