L’obiettivo del progetto è studiare se i nuovi modulatori di CFTR, da soli o in combinazione con trattamenti antibiotici standard, esercitino anche un effetto antibatterico, indipendentemente dal loro effetto di correzione della CFTR. Una biobanca di ceppi di batteri patogeni comuni in fibrosi cistica verrà testata in vitro, per indagare se siano ceppi suscettibili ai modulatori della proteina CFTR (ivacaftor e lumacaftor), da soli o in combinazione con gli antibiotici più frequentemente usati in FC. Successivamente, i modulatori di CFTR saranno somministrati per via intraperitoneale e testati in modelli murini di infezione cronica polmonare da patogeni rilevanti in FC, per studiare la loro attività antibatterica e i potenziali effetti sulla risposta dell’ospite. L’impatto dei modulatori di CFTR, da soli o in combinazione con antibiotici, sarà valutato sullo stato generale di salute nel modello murino, sulla funzione polmonare, sull’incidenza e sulla gravità dell’infezione cronica, sulla risposta immunitaria e sul danno tissutale. Questa ricerca ha lo scopo di fornire modelli murini per testare gli effetti indipendenti dalla correzione del canale CFTR con i nuovi modulatori e generare raccomandazioni per il loro uso, con l’intento finale di trasferire in modo ottimale i risultati in ambito clinico.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 35.000

€ 63.000