FFC#15/2018

Effetti non CFTR-dipendenti dei modulatori di CFTR in modelli preclinici di infezione polmonare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#15/2018

Analisi del potenziale antimicrobico dei correttori di CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 98.000 finanziamento totale

Responsabile

Cristina Cigana (Unità Infezioni e Fibrosi Cistica, divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto San Raffaele Milano)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 98.000

Adozione raggiunta

€ 98.000

OBIETTIVI

L’obiettivo del progetto è studiare se i nuovi modulatori di CFTR, da soli o in combinazione con trattamenti antibiotici standard, esercitino anche un effetto antibatterico, indipendentemente dal loro effetto di correzione della CFTR. Una biobanca di ceppi di batteri patogeni comuni in fibrosi cistica verrà testata in vitro, per indagare se siano ceppi suscettibili ai modulatori della proteina CFTR (ivacaftor e lumacaftor), da soli o in combinazione con gli antibiotici più frequentemente usati in FC. Successivamente, i modulatori di CFTR saranno somministrati per via intraperitoneale e testati in modelli murini di infezione cronica polmonare da patogeni rilevanti in FC, per studiare la loro attività antibatterica e i potenziali effetti sulla risposta dell’ospite. L’impatto dei modulatori di CFTR, da soli o in combinazione con antibiotici, sarà valutato sullo stato generale di salute nel modello murino, sulla funzione polmonare, sull’incidenza e sulla gravità dell’infezione cronica, sulla risposta immunitaria e sul danno tissutale. Questa ricerca ha lo scopo di fornire modelli murini per testare gli effetti indipendenti dalla correzione del canale CFTR con i nuovi modulatori e generare raccomandazioni per il loro uso, con l’intento finale di trasferire in modo ottimale i risultati in ambito clinico.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di Morbegno

€ 35.000

Delegazione FFC di Milano

€ 63.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale