L’obiettivo principale del progetto è stato quello di sviluppare nuovi composti capaci di interferire con la resistenza agli antibiotici che Pseudomonas aeruginosa spesso sviluppa. Le metallo-betalattamasi (MBL) sono enzimi che conferiscono ai batteri resistenza agli antibiotici e il piano di ricerca prevedeva di scoprire composti in grado di inibirle.
La progettazione degli inibitori è stata effettuata attraverso metodologie informatiche. I composti progettati sono stati poi sintetizzati e testati direttamente sugli enzimi MBL e infine su colture batteriche. L’attesa era quella di identificare inibitori di MBL da sperimentare su modelli animali di infezione polmonare. La prospettiva ultima era lo sviluppo di terapie antibatteriche innovative, basate sulla combinazione di antibiotici e inibitori delle betalattamasi, utili per il trattamento dei pazienti affetti da fibrosi cistica che non rispondono alle terapie antibiotiche abituali.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 8.000

€ 12.000

€ 10.000