FFC#16/2015

Sviluppo di inibitori di metallo-enzimi per contrastare i meccanismi di resistenza ai farmaci di P. aeruginosa nei pazienti affetti da fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#16/2015

Attaccare Pseudomonas aeruginosa inibendo gli enzimi metallo-betalattamasi che lo rendono resistente agli antibiotici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Sandra Gemma (Dipartimento di Biotecnologia, Chimica e Farmacia – Università di Siena)

Partner

Jean-Denis Docquier (Dip. di Biotecnologia Medica – Università di Siena)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di sviluppare nuovi composti capaci di interferire con la resistenza agli antibiotici che Pseudomonas aeruginosa spesso sviluppa. Le metallo-betalattamasi (MBL) sono enzimi che conferiscono ai batteri resistenza agli antibiotici e il piano di ricerca prevedeva di scoprire composti in grado di inibirle.
La progettazione degli inibitori è stata effettuata attraverso metodologie informatiche. I composti progettati sono stati poi sintetizzati e testati direttamente sugli enzimi MBL e infine su colture batteriche. L’attesa era quella di identificare inibitori di MBL da sperimentare su modelli animali di infezione polmonare. La prospettiva ultima era lo sviluppo di terapie antibatteriche innovative, basate sulla combinazione di antibiotici e inibitori delle betalattamasi, utili per il trattamento dei pazienti affetti da fibrosi cistica che non rispondono alle terapie antibiotiche abituali.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Antonio Guadagnin & Figlio srl

€ 8.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto e Famiglia Catalano

€ 12.000

Hotel Metropole

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale