FFC#17/2014

I canali TRPA1 come nuovi target molecolari per le terapie antinfiammatorie dei polmoni FC

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#17/2014

Alla ricerca di nuovi antinfiammatori per FC: il canale per il calcio TRPA1 potrebbe essere il bersaglio di farmaci già in uso per altre malattie.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Giulio Cabrini (Laboratorio di Patologia Molecolare, Dip. di Patologia e Diagnostica, Università di Verona)

Partner

Romina Nassini (Dip. di Scienze Sanitarie, Unità di Farmacologia Clinica e Oncologica, Università di Firenze)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Obiettivo principale di questo progetto era studiare il ruolo dei canali cellulari non selettivi per gli ioni calcio (Transient Receptor Potential Subfamily A1 o TRPA1) nella risposta infiammatoria polmonare FC provocata da P. aeruginosa. Per realizzarlo sono state utilizzate diverse linee cellulari e colture primarie epiteliali respiratorie umane, derivate da pazienti affetti da FC e da soggetti sani di controllo. L’infiammazione polmonare FC avviene attraverso una cascata di reazioni mediate da molteplici proteine e canali cellulari. I canali TRPA1 vengono attivati da parte di composti dannosi rilasciati dalle cellule epiteliali respiratorie a seguito dell’infezione da P. aeruginosa. L’ipotesi è che l’inibizione di TRPA1 possa essere un effetto vantaggioso per combattere l’infiammazione. Se l’importanza dei canali TRPA1 nell’infiammazione respiratoria FC fosse confermata, potrebbe costituire la base razionale per l’uso in FC di farmaci inibitori di TRPA1 già presenti nel trattamento di altre malattie.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Tradate-Gallarate

€ 20.000

Associazione Trentina fibrosi cistica in ricordo di Gabriele Simion

€ 10.000

Assist Group S.r.l. con il contributo di Vidierre e della Delegazione FFC di Reggio Emilia

€ 10.000

Delegazione FFC della Valdadige

€ 10.000

Associazione Trentina fibrosi cistica in ricordo di Gabriele Simion

€ 10.000

Assist Group S.r.l. con il contributo di Vidierre e della Delegazione FFC di Reggio Emilia

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale