FFC#18/2015

Antimetaboliti come inibitori del biofilm e della virulenza in Pseudomonas aeruginosa: potenziale uso come chemioterapici e strumenti per l’identificazione di bersagli per nuovi antimicrobici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#18/2015

Nuova strategia antibatterica: contrastare la virulenza di Pseudomonas aeruginosa per mezzo di antimetaboliti.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 13.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Landini (Dipartimento di Bioscienze – Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

2

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 13.000

Adozione raggiunta

€ 13.000

OBIETTIVI

La ricerca di nuovi agenti antimicrobici contro P. aeruginosa sta esplorando nuove strategie: vista la difficoltà di eliminare il batterio, si cerca di disarmarlo e renderlo inoffensivo. Questa strategia ha portato a studiare gli antimetaboliti, composti già in uso per altre patologie e capaci di interferire con la sintesi dei costituenti del DNA batterico, e a scoprire che possono agire come inibitori dei fattori di virulenza in P. aeruginosa. Il progetto aveva lo scopo di indagare se alcuni di questi antimetaboliti, identificati in precedenti studi finanziati da FFC, sono in grado di bloccare o limitare l’infezione da P. aeruginosa. In questo progetto gli antimetaboliti sono stati saggiati da soli e in combinazione con antibiotici classici su un pannello di ceppi di P. aeruginosa isolati da pazienti FC e anche su un modello semplice di infezione animale (larva di Galleria mellonella).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 13.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto e Famiglia Catalano

€ 12.000

Hotel Metropole

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale