FFC#19/2016

Ruoli e meccanismi della Resolvina D1 per il trattamento dell’infiammazione, dell’infezione cronica e del danno polmonare in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#19/2016

Studio della Resolvina D1, una molecola prodotta spontaneamente dal corpo umano per risolvere l’infiammazione e riparare i tessuti danneggiati
€ 0 da raccogliere
0%
€ 100.000 finanziamento totale

Responsabile

Antonio Recchiuti (Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologie – Centro di Eccellenza delle Scienze dell’Invecchiamento, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 100.000

Adozione raggiunta

€ 100.000

OBIETTIVI

La Resolvina D1 (RvD1) è un mediatore chimico endogeno derivato dagli acidi grassi omega-3, prodotto spontaneamente dal corpo umano per risolvere l’infiammazione e riparare i tessuti danneggiati. La sua somministrazione risultata efficace nel trattare l’infiammazione polmonare cronica in modelli sperimentali animali. Il progetto indagherà l’efficacia di RvD1 nel campo della fibrosi cistica. L’obiettivo è conoscere se RvD1 sia in grado di ridurre l’infiammazione polmonare dovuta all’infezione da Pseudomonas aeruginosa e il conseguente danno alle vie aeree di topi privi di CFTR; inoltre se essa eserciti azione rigenerante su cellule epiteliali FC danneggiate. La prospettiva è di ottenere conoscenze per lo sviluppo di studi clinici nei quali testare RvD1 direttamente nei pazienti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Cecina e Rosignano

€ 30.000

Raffaele Madonna

€ 10.000

Delegazione FFC di Fabriano Ancona e Gruppo di Sostegno FFC di Umbertide Città di Castello Perugia

€ 20.000

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

LIFC – Lega Italiana Fibrosi Cistica

€ 24.000

Delegazione FFC di Novara

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale