FFC#20/2020

L’inibizione selettiva di HDAC6 quale nuova strategia per combattere l’infiammazione e il rimodellamento fibrotico nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2020

La ricerca di un nuovo antinfiammatorio in FC: un inibitore selettivo dell’enzima chiave HDAC6, implicato nell’avvio della risposta infiammatoria polmonare eccessiva in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 55.000 finanziamento totale

Responsabile

Vincenzo Summa (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dip. di Farmacia)

Partner

Lucia Altucci (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dip. di Medicina di Precisione)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 55.000

Adozione raggiunta

€ 55.000

OBIETTIVI

L’obiettivo del progetto è quello di offrire una nuova opzione terapeutica per l’infiammazione associata alla fibrosi cistica. Non si sa infatti se questo dannoso processo possa essere risolto dall’uso di correttori e potenziatori di CFTR, e l’ipotesi più probabile è che insieme a questi nuovi farmaci debbano essere usati più efficaci antinfiammatori. Molto recentemente l’attività di un enzima, l’istone-deacetilasi 6 (HDAC6), è stata correlata a meccanismi patogenetici cruciali, associati sia all’insorgenza di infiammazione polmonare disregolata che di processi fibrotici in FC. HDAC6 rappresenta un nuovo bersaglio biologico, di rilevante interesse, anche perché è possibile inibire la sua funzione attraverso piccole molecole, in parte già note, dotate di elevata potenza e selettività. Il progetto prevede, attraverso l’integrazione di competenze polidisciplinari (chimica medicinale, farmaceutica, biochimica e biologia molecolare), di selezionare fra queste molecole inibitrici le più promettenti, sintetizzarle, sperimentarle in vitro e quindi in vivo in modelli animali di infezione polmonare in malattia FC. La prospettiva è di ottenere un nuovo composto con attività di corretta regolazione del processo infiammatorio nella fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Latina

€ 16.000

Quota residua Campagna di Natale FFC Ricerca 2020

€ 39.000

Delegazione FFC di Novara

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale