FFC#2/2014

Un approccio razionale nello sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2014

Ricerca di nuovi correttori più efficaci per CFTR-F508del mutata: una progettazione basata sulle conoscenze dei meccanismi della proteostasi intracellulare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Luini (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dip. di Scienze Biomediche, Istituto di Biochimica delle Proteine, Napoli)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Per la correzione di CFTR-F508del mutata si conoscono oggi vari composti, che per lo più sono stati identificati attraverso procedure di screening di grandi archivi di farmaci. Questi composti hanno meccanismo d’azione finora sconosciuto e questo limita la possibilità di migliorarli. Il progetto si propone di scoprire e caratterizzare il meccanismo d’azione di alcuni correttori già noti usando nuovi approcci. Di qui, attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze, individuare molecole più specifiche, che hanno funzione di regolare la proteostasi (equilibrio fra corretta sintesi e degradazione) di CFTR, da testare singolarmente o in combinazione per produrre effetti sinergici.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Loifur

€ 10.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 30.000

Gli Amici per la Ricerca di Bassano 2014

€ 25.000

Maserati spa

€ 15.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 30.000

Gli Amici per la Ricerca di Bassano 2014

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale