FFC#22/2016

Serbatoi ambientali e umani di Pseudomonas aeruginosa e altre specie batteriche in grado di colonizzare le basse vie respiratorie di pazienti con fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#22/2016

Indagare se il naso, i seni paranasali e la cavità orale rappresentano serbatoi di Pseudomonas aeruginosa capaci di attivare e mantenere la colonizzazione e l’infezione da Ps. aeruginosa nelle basse vie aeree.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Caterina Signoretto (Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Sezione di Microbiologia, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

Il naso, i seni paranasali e la cavità orale possono essere un serbatoio di Ps. aeruginosa (Pa) e altre specie batteriche in grado di causare infezione cronica nel polmone con fibrosi cistica (FC). In questo progetto si vuole indagare in pazienti FC, senza e con infezione polmonare cronica da Pa, quali batteri sono presenti nelle alte vie aeree (coltura del lavaggio nasale); paragonarli mediante analisi biochimiche e tipizzazione molecolare a quelli presenti nelle basse vie (coltura dell’escreato), valutando l’eventuale correlazione tra i due livelli di isolamento batterico. L’obiettivo è stabilire se il monitoraggio e l’eradicazione dei batteri presenti a livello superiore possa ritardare o evitare l’insorgenza dell’infezione cronica polmonare.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Treviso Montebelluna

€ 25.000

Delegazione FFC di Villa D’Almè

€ 8.000

Ma.Gia srl

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale