Il naso, i seni paranasali e la cavità orale possono essere un serbatoio di Ps. aeruginosa (Pa) e altre specie batteriche in grado di causare infezione cronica nel polmone con fibrosi cistica (FC). In questo progetto si vuole indagare in pazienti FC, senza e con infezione polmonare cronica da Pa, quali batteri sono presenti nelle alte vie aeree (coltura del lavaggio nasale); paragonarli mediante analisi biochimiche e tipizzazione molecolare a quelli presenti nelle basse vie (coltura dell’escreato), valutando l’eventuale correlazione tra i due livelli di isolamento batterico. L’obiettivo è stabilire se il monitoraggio e l’eradicazione dei batteri presenti a livello superiore possa ritardare o evitare l’insorgenza dell’infezione cronica polmonare.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 25.000

€ 8.000

€ 10.000