FFC#23/2015

PI3Kγ: un nuovo bersaglio terapeutico per riattivare CFTR e ridurre l’infiammazione e l’ostruzione delle vie aeree nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#23/2015

Ricerca di nuova strategia terapeutica in FC. Inibire l’enzima PI3Kγ per ottenere più effetti: potenziare CFTR mutata, contrastare l’infiammazione polmonare, alleviare la broncoreattività.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Emilio Hirsch (Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze Sanitarie, Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino)

Partner

Carlo Laudanna (Dip. di Patologia e Diagnostica, Divisione di Patologia Generale, Lab. di Traffico Cellulare e di Trasduzione Cellulare – Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

I ricercatori di questo progetto (continuazione del progetto FFC#25/2014) hanno puntato l’attenzione sull’enzima fosfoinositide 3-chinasi-gamma (PI3Kγ), un enzima regolatore dei diversi tipi cellulari che contribuiscono all’insorgenza e alla progressione della patologia FC. L’intento era valutare, su cellule e modelli preclinici, se l’inibizione di questo enzima attraverso una nuova molecola, un peptide di loro identificazione in corso di brevettazione, potesse rappresentare un valido approccio terapeutico nel trattamento della FC. In particolare, hanno esaminato la capacità di tale molecola di potenziare l’attività del canale CFTR mutato negli epiteli. Inoltre, hanno esplorato se lo stesso inibitore fosse in grado di ridurre l’attivazione dei globuli bianchi, limitando quindi l’infiammazione polmonare, e infine se potesse funzionare come broncodilatatore e alleviare pertanto l’eccessiva broncoreattività abitualmente presente nel malato FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Montebelluna “La Bottega delle Donne”

€ 40.000

Gruppo di Sostegno FFC “Rita” Verona

€ 8.000

Delegazione FFC di Pesaro con il Gruppo di Sostegno FFC di Fidenza

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale