FFC#23/2018

Studio di trattamenti antinfiammatori per la patologia polmonare della fibrosi cistica, in modelli murini di infezione delle vie aeree

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#23/2018

Nuove terapie contro l’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: ulteriore avanzamento dei dati preclinici per i composti betasitosterolo e L-miglustat, farmaci già in uso per altre patologie.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Dip. Patologia e Diagnostica, Lab. Patologia Molecolare, AOUI Verona)

Partner

Annalisa Guaragna (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dip. Scienze Chimiche)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

L’infiammazione contribuisce in maniera rilevante alla progressione del danno polmonare in fibrosi cistica, di qui la necessità di identificare nuovi antinfiammatori efficaci e privi di effetti collaterali. In precedenti progetti finanziati da FFC questo gruppo di ricerca ha indagato l’efficacia contro l’infiammazione polmonare di due composti, il betasistosterolo (BSS) e il miglustat, già in uso per altri scopi terapeutici. I ricercatori hanno mostrato che BBS esercita effetto antinfiammatorio in cellule bronchiali FC e che un derivato del miglustat, L-miglustat, è attivo in topi con infezione da Pseudomonas aeruginosa. Ora intendono compiere un avanzamento della loro ricerca sperimentando BBS, che è disponibile in commercio, anche su modelli murini, e inoltre sintetizzando e purificando la molecola dell’L-miglustat per l’uso sempre su questi modelli. L’effetto dei composti sarà studiato riguardo alla sicurezza, all’effetto antinfiammatorio e al potere antimicrobico e quello che risulterà più promettente sarà poi sperimentato in topi FC. L’obiettivo finale del progetto è fornire dati utili al riposizionamento di BSS e L-miglustat in fibrosi cistica per passare quindi alla progettazione di trial clinici.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Emanuela Cricri e amici della ricerca

€ 10.000

Delegazione FFC di Villa D’Almè – Bergamo

€ 15.000

Gruppo di Sostegno FFC di Magenta

€ 10.000

Donazione privata

€ 15.000

Delegazione FFC di Villa D’Almè – Bergamo

€ 15.000

Gruppo di Sostegno FFC di Magenta

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale