FFC#25/2015

Analisi delle linee guida in FC. Dalla qualità metodologica ai contenuti

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#25/2015

Analisi critica delle linee guida su diagnosi e cura della fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 22.000 finanziamento totale

Responsabile

Cesare Braggion (Dipartimento di Medicina Pediatrica, Centro Regionale Fibrosi Cistica – Ospedale dei Bambini A. Meyer, Firenze)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 22.000

Adozione raggiunta

€ 22.000

OBIETTIVI

Le linee guida (LG) rappresentano uno strumento utile al miglioramento delle cure e nel campo della fibrosi cistica ne esiste un grande numero, rivolto a vari argomenti (diagnosi, terapie, organizzazione). Però non sempre le LG espongono raccomandazioni fondate su evidenze scientifiche o prodotte con metodi corretti. Il progetto aveva lo scopo di realizzare un censimento di tutte le linee guida esistenti (si prevedeva la raccolta di oltre 200 documenti), selezionare quelle considerate più rilevanti per la pratica clinica (circa un centinaio) e analizzarle per metodologia e contenuti. L’analisi è stata svolta da due clinici esperti in FC, che hanno formulato per ogni linea guida un parere indipendente, con l’aiuto di uno strumento scientifico internazionale (griglia di valutazione AGREE II Instrument). Lo scopo era quello di suddividere le LG secondo criteri oggettivi di qualità, affidabilità e applicabilità, in modo da favorire l’implementazione nella pratica clinica solo delle raccomandazioni più valide e la promozione di ulteriori studi nei casi di incertezza.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Siena

€ 11.000

Gruppo di Sostegno FFC di Reggello Firenze

€ 11.000

Delegazioni FFC di Soverato e di San Costantino Calabro

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale