FFC#4/2016

Sviluppo di un peptide derivato dall’enzima PI3Kγ come nuovo e efficace potenziatore del canale mutato CFTR-F508del

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2016

Alla ricerca di nuovi e più efficaci potenziatori di CFTR mutata: un peptide derivato dall’enzima chiave PI3Kγ più potente di ivacaftor e potenzialmente attivo su tutte le mutazioni che consentono la sua collocazione in membrana cellulare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Ghigo (Dipartimento di Biotecnologia Molecolare e Scienze della Salute, Università di Torino)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

Occorrono correttori e potenziatori di CFTR mutata più efficaci degli esistenti. I ricercatori di questo progetto hanno scoperto che un peptide (frammento di proteina) derivato dall’enzima PI3Kγ è fondamentale per il funzionamento di CFTR sulla membrana cellulare. PI3Kγ agisce come potenziatore della proteina CFTR favorendo la secrezione epiteliale di cloro in misura maggiore di ivacaftor e potrebbe essere efficace nei confronti di tutte le mutazioni che permettono l’arrivo di CFTR sulla membrana cellulare (compresa F508del, più o meno terapeuticamente corretta). Scopo del progetto è quello di sintetizzare una molecola con le caratteristiche biologiche dell’enzima chiave PI3Kγ ma con un migliore profilo farmacocinetico, le cui proprietà terapeutiche verranno testate su cellule bronchiali FC primarie e in organoidi intestinali con mutazione F508del.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vicenza

€ 50.000

Latteria Montello

€ 20.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale