L’obiettivo principale del progetto è definire quali fattori genetici, oltre alla mutazione CFTR, possano influenzare la risposta immunitaria al batterio Pseudomonas aeruginosa e la gravità della malattia polmonare nei pazienti FC. A questo scopo è stata utilizzata una nuova popolazione di topi caratterizzati da un’alta variabilità genetica: topi Collaborative Cross (CC). I topi CC sono stati caratterizzati per la diversa suscettibilità all’infezione da P. aeruginosa. I geni che verranno identificati saranno studiati in seguito in pazienti FC, per confermare se anche nell’uomo essi esercitino la stessa azione e siano correlati a maggior gravità della malattia polmonare.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Delegazione FFC di Milano

€ 78.000
Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 15.000
Delegazione FFC di Manciano Grosseto

€ 15.000