GMSG#1/2023

Messa a punto di un modello 3D di tessuto respiratorio per studiare l’infiammazione in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMSG#1/2023

Implementare la tecnologia dell’organ-on-a-chip per riprodurre fedelmente le vie respiratorie umane e rappresentare un modello preclinico umano
€ 0 da raccogliere
0%
€ 159.162 finanziamento totale

Responsabile

Roberto Plebani (Dip. di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 159.162

Adozione raggiunta

€ 159.162

OBIETTIVI

I farmaci modulatori di CFTR hanno migliorato la vita delle persone con fibrosi cistica (FC) ma poco si conosce del loro impatto sull’infiammazione, che rimane un problema rilevante della malattia. Tra i principali problemi per questo tipo di studi, c’è la mancanza di modelli preclinici affidabili e adatti a studiare l’infiammazione in FC. Negli ultimi anni, per fare fronte a questo problema, è stata sviluppata una tecnologia innovativa, già sfruttata in molti campi della ricerca biomedica (tra cui la fibrosi cistica), denominata organ-on-a-chip, che riproduce fedelmente le unità funzionali degli organi su supporti tridimensionali di materiale plastico. In precedenti studi, i ricercatori coinvolti nel progetto hanno riprodotto le vie aeree umane FC usando cellule respiratorie messe a contatto con cellule endoteliali polmonari.L’obiettivo di questo progetto è implementare ulteriormente questo modello affinché riproduca sempre meglio, in vitro, le caratteristiche delle vie aeree umane di FC e possa così essere usato per studi sull’infiammazione e l’infezione. L’organ-on-a-chip così costruito, chiamato FC airway-on-a-chip 2.0, verrà usato anche per testare l’impatto dei farmaci modulatori di CFTR sulla risposta infiammatoria in presenza o in assenza di infezione batterica e per studiare il comportamento delle cellule immunitarie nella malattia polmonare FC. La costruzione di un chip respiratorio come modello preclinico umano è utile per aggirare molti dei problemi legati all’uso di animali per i test preclinici e potrebbe migliorare la previsione dell’efficacia dei farmaci, accelerando il processo di sviluppo di nuovi e migliori composti a beneficio delle persone con FC.
Inoltre, poiché con questa tecnologia è possibile ricostituire vari organi, l’organ-on-a-chip potrebbe essere usato per generare modelli di intestino, fegato o pancreas FC e studiare la malattia nella sua complessità, prevedendo con maggiore accuratezza le risposte farmacologiche dei pazienti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Together for life – Delegazione FFC Ricerca di Villa D’Almè Bergamo

€ 159.162

Delegazione FFC Ricerca di Roma

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Sondrio Valchiavenna

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale