Aglio e Pseudomonas aeruginosa

Aglio e Pseudomonas aeruginosa

E’ noto che la Pseudomonas aeruginosa colonizza i polmoni dei pazienti CF attraverso la formazione di speciali microcolonie, incluse in una particolare protezione gelatinosa , detta “biofilm”. Questo avviene per l’attivazione di uno speciale sistema detto “quorum sensing” che rende i batteri inclusi nel biofilm altamente tolleranti alle dosi di antibiotico per essi altrimenti letali, e li protegge contro l’azione battericida dei globuli bianchi neutrofili. Uno dei filoni più recenti di ricerca microbiologica è quello di individuare farmaci capaci di inibire il sistema “quorum sensing”. Era già stato dimostrato che il “quorum sensing” viene inibito in vitro da estratti di aglio.

Un gruppo di microbiologi danesi hanno valutato, in un modello animale di topo con infezione polmonare da Pseudomonas, l’effetto combinato (sinergistico) di estratto d’aglio e tobramicina. Un gruppo era trattato con estratto d’aglio e l’altro con placebo per 7 giorni: nei primi due giorni, prima di instillare Pseudomonas nel polmone dei topi, il trattamento era fatto con scopo preventivo. Veniva valutata la carica batterica, la mortalità, l’istopatologia polmonare e la produzione di sostanze infiammatorie.

Il trattamento con aglio provocava inizialmente un più alto livello di infiammazione ma anche un più alto controllo dell’infezione polmonare. Gli autori di questo studio concludono che l’estratto d’aglio, inibitore del sistema “quorum sensing” batterico rende la Pseudomonas aeruginosa sensibile alla tobramicina e all’azione di difesa dei globuli bianchi, migliorando significativamente l’esito dell’infezione polmonare nei topi.

E’ ancora presto per dire quando e come questi suggestivi esperimenti potranno essere riprodotti nell’uomo, anche perché bisognerà pur arrivare ad isolare e ben definire le sostanze che nell’aglio hanno questa proprietà anti “quorum sensing”, a quale concentrazione e con quale tolleranza per l’uomo. Tuttavia, questo studio apre una prospettiva alquanto interessante per il trattamento dell’infezione da Ps. aeruginosa nella fibrosi cistica.

Bjarnsholt T, et al. Garlic blocks quorum sensing an promotes rapid clearing of pulmonary Pseudomonas aeruginosa infections. Microbiology 2005;151:3873-80

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.