Ambroxol: possibile effetto anti-Pseudomonas mediante inibizione della produzione di biofilm

Ambroxol: possibile effetto anti-Pseudomonas mediante inibizione della produzione di biofilm

La ricerca microbiologica è fortemente orientata oggi a individuare strategie per impedire a Pseudomonas aeruginosa di produrre il “biofilm”, una barriera mucillaginosa protettiva contro antibiotici e sostanze di difesa lesive del batterio, che ne assicura l’infezione cronica dell’apparato respiratorio dei malati FC. Un gruppo di ricercatori cinesi (1) ha focalizzato i suoi studi in vitro su un vecchio farmaco, l’ambroxol, metabolita attivo della bromexina, impiegato come espettorante e secretolitico nel trattamento dell’asma e della bronchite cronica. Era già stato osservato che il farmaco promuove la permeabilità di ciproxin entro il biofilm batterico e interferisce sullo sviluppo di biofilm riducendo la produzione di alginato, la sostanza mucillaginosa che costituisce il biofilm stesso (2). I ricercatori cinesi hanno cimentato il farmaco con ceppi diversi di Ps. aeruginosa, compresi ceppi resistenti isolati da malati.

Essi hanno dimostrato così che ambroxol riduce sensibilmente lo spessore del biofilm aumentandone la porosità, rendendolo così permeabile agli antibiotici e ad altre sostanze. Tale effetto appare legato significativamente alle proprietà antagoniste del farmaco nei confronti del “quorum sensing”, il sistema di molecole segnale attraverso il quale i batteri comunicano mettendo in moto la costruzione del biofilm. Gli autori suggeriscono che ambroxol possa essere adattato per il trattamento della fibrosi cistica.

1. Lu K, et al. Ambroxol interferes with Pseudomonas aeruginosa quorum sensing. Intern J Antimicr Agents. 2010;36:211-215

2. Li F, et al. Effects of ambroxol on alginate of mature Pseudomonas aeruginosa biofilms. Curr Microbiol. 2008;57:1-7

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.