Come si danno informazioni sul test genetico FC

Come si danno informazioni sul test genetico FC

Negli Stati Uniti si sta diffondendo lo screening del portatore FC. Le modalità con cui ciò avviene sono quelle suggerite da due autorevoli società scientifiche, il Collegio Americano dei Medici Genetisti e quello degli Ostetrici e Ginecologi. Il test, basato su di un pannello di 25 mutazioni del gene CFTR, viene offerto alle coppie che prima di affrontare una gravidanza chiedono consiglio sulle indagini da farsi o alle donne con gravidanza iniziale. Molta importanza viene data alla fase informativa che precede il test, perché si vuole promuovere la possibilità di una scelta ragionata e consapevole da parte degli utenti. Si studiano modalità di informazione che siano efficaci, ma anche adatte ad un uso su vasta scala, quindi ripetibili in contesti diversi ed economiche. Una nuova modalità è quella di una presentazione attraverso un mezzo audiovisivo, la classica cassetta, oppure un breve programma interattivo su video. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bethesda ha confrontato l’efficacia dell’l’informazione fornita attraverso il colloquio con una infermiera specializzata in genetica con quella del mezzo audiovisivo.

855 donne in gravidanza che si sono recate presso un Centro di Genetica Medica sono state divise in due gruppi, uno informato dall’infermiera e uno dall’audiovisivo. Il livello di comprensione (valutato attraverso le risposte ad un questionario, compilato prima e dopo la fase informativa dalle donne che hanno partecipato alla ricerca) è apparso buono e simile in entrambi i gruppi. Così pure è risultata simile la percentuale di donne che hanno scelto di fare il test: il 58% di quelle a cui è stato offerto. Pertanto lo strumento audiovisivo è stato validato come adeguato allo scopo. Non sappiamo se in Italia questa modalità informativa avrebbe altrettanto successo, ma piuttosto che l’assenza di informazioni, come purtroppo spesso succede, ben venga l’audiovisivo.

Fries MH, Bashford M, Nunes M et al. “Implementing prenatal screening for cystic fibrosis in routine obstetric practice” Am J Obstet Gynecol 2005; 192: 527-34

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.