Diagnosi prenatale di FC precoce e non invasiva

Diagnosi prenatale di FC precoce e non invasiva

La diagnosi prenatale per FC si può eseguire in epoca precoce di gravidanza attraverso la villocentesi, procedura che si accompagna ad un rischio variabile dal’1 al 3% di interruzione della gravidanza stessa. Non avevano avuto finora successo i tentativi di realizzare la diagnosi prenatale di FC attraverso un prelievo di sangue materno e l’estrazione da questo delle cellule fetali presenti in circolo. Queste cellule si ritrovano nel sangue materno a partire dalla settima-ottava settimana di gravidanza, ma in bassissima concentrazione. Per avere un’idea, si tratta di una cellula fetale ogni dieci milioni di globuli bianchi e cinque miliardi di globuli rossi materni. Ora, un gruppo di ricercatori francesi, che operano in un laboratorio famoso anche in passato per la messa a punto di test per la diagnosi prenatale FC, segnala di aver messo a punto un metodo del tutto nuovo per estrarre dal sangue materno le cellule fetali e mantenerne l’integrità cellulare, così che l’analisi del loro DNA, amplificato grazie alle tecniche di genetica molecolare, offra garanzie di maggiore accuratezza (1). A conferma della bontà della nuova tecnica, il gruppo porta la casistica di 32 gravidanze a rischio elevato di FC (genitori entrambi portatori di una mutazione CFTR), in cui la diagnosi o l’esclusione di malattia FC è stata realizzata con la nuova tecnica attraverso il prelievo di sangue materno (tra l’11a e la 13a settimana di gravidanza) e il risultato ottenuto sulle cellule fetali è stato in tutti i casi confermato dal risultato della classica villocentesi (analisi del DNA fetale su frammenti di villi della placenta fetale in genere tra la 10° e la 12° settimana).

La nuova tecnica si chiama ISET (Isolation by Size of Epithelial Tumor/Trophoblastic Cells). Si può spiegare in maniera molto sommaria dicendo che il sangue materno viene filtrato attraverso una membrana porosa che trattiene le cellule che hanno un diametro superiore a 8 nanomicron. Tra queste vi sono proprio quelle provenienti dalla placenta fetale (sono chiamate anche cellule del Trofoblasto), che vengono riconosciute per mezzo di specifici anticorpi e colorate. Le cellule così identificate sono conservate aderenti alla membrana e sottoposte all’azione di un microscopio laser che effettua la microdissezione della parete cellulare e lascia intatto il DNA del nucleo. Questo DNA viene riconosciuto come DNA appartenente al feto attraverso specifici marcatori (uso di microsatelliti STR, Short Tandem Repeat), ne viene amplificata la quantità ed eseguita l’analisi genetica per FC. La diagnosi genetica viene ripetuta su ogni cellula fetale identificata, in genere da 1 a 3 cellule per millilitro (ml) di sangue materno. Significa che per un prelievo di 10 ml di sangue materno, la diagnosi può essere ripetuta da 10 a 30 volte. E questo rende tutto il sistema molto sicuro e affidabile.

Dopo i risultati incoraggianti ottenuti (pubblicati nel 2006) su di un primo gruppo di 12 gravidanze a rischio elevato di fibrosi cistica (rischio di feto FC 1 su 4 ), è stato intrapreso uno studio mirato ad una validazione clinica più ampia della nuova tecnica. Sono state così incluse nella ricerca 32 donne, a cui è stato prelevato il sangue prima che eseguissero la villocentesi. La diagnosi sulle cellule fetali è stata eseguita in cieco (l’esaminatore non conosceva l’esito della villo centesi) e poi confrontata con il risultato della villocentesi. In tutti i casi vi è stata concordanza assoluta. In 7 gravidanze diagnosi di FC, 15 diagnosi di eterozigote sano e 10 di omozigote sano. In 6 casi la diagnosi è stata ottenuta anche se un genitore era portatore di una mutazione sconosciuta. Se gli ottimi risultati ottenuti saranno validati su casistiche ancora più ampie e possibilmente anche in altri laboratori, sarà davvero un notevole avanzamento nel campo della diagnostica genetica prenatale.

1) Paterlini Brechot P et all ” Non invasive prenatal diagnosis of cystic fibrosis” Archives De Pediatrie 2011; 18: 111-118

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.