Donne FC e gravidanza: nuovi dati

Donne FC e gravidanza: nuovi dati

Un interessante studio sulle donne FC che hanno figli, sull’andamento della malattia in relazione alla gravidanza e, questo l’aspetto nuovo, su come cambiano le cure in tre periodi importanti: prima, durante e dopo la gravidanza.

La ricerca(1) è stata svolta utilizzando i dati dell’ESCF (Epidemiologic Study of Cystic Fibrosis), una fonte di informazioni riguardanti l’andamento clinico e le terapie dei malati FC viventi negli Stati Uniti e nel Canada. In particolare per questa ricerca l’analisi dei dati ha riguardato il periodo 1995-2003: all’interno di questo periodo sono state studiate 216 donne FC, di età compresa fra i 15 e i 38 anni per le quali vi erano informazioni sufficienti per almeno una gravidanza. Il gruppo delle donne “con gravidanza” è stato paragonato ad un gruppo molto numeroso di donne “senza gravidanza”. Il paragone è avvenuto con il metodo detto del “match”: una donna con gravidanza è stata confrontata in media con circa 19 donne senza gravidanza, simili per età e con dati clinici disponibili nell’arco di tempo oggetto di studio, che è composto da tre periodi: 18 mesi prima della gravidanza, la gravidanza stessa e 18 mesi dopo.

I risultati principali: le donne che vanno incontro a gravidanza hanno una condizione respiratoria di base lievemente migliore delle altre (il valore medio della FEV1 è 74.5% nelle prime e 66.4% nelle seconde). Però la funzionalità respiratoria con il tempo diminuisce in entrambi i gruppi in maniera simile e questo suggerisce che la gravidanza non agisce come particolare evento peggiorativo, altrimenti ci sarebbe stato un declino maggiore nelle donne che l’hanno affrontata. Quella che cambia è la frequenza delle visite e dei ricoveri, maggiore nelle donne con gravidanza rispetto alle altre (per esempio durante la gravidanza 7 visite rispetto alle 4 delle altre donne nello stesso periodo).

Per quanto riguarda le terapie, in tutto l’arco di tempo osservato (compreso quindi anche il periodo precedente la gravidanza) le donne che hanno una gravidanza assumono più antibiotici, sia per endovena che per aerosol. E altri due aspetti sono di particolare rilievo: il trattamento del diabete e l’uso di supplementi nutrizionali per via parenterale. Il numero di donne che ha necessità di trattamento antidiabetico

ipoglicemizzante orale o insulina) aumenta molto di più fra quelle con gravidanza rispetto alle altre, nelle quale comunque vi è lo stesso un aumento, ma più contenuto (55% in più nelle prime rispetto a 35% nelle seconde); ne risulta che la gravidanza riveste un ruolo particolare rispetto al rischio della comparsa di diabete. E per quanto riguarda i supplementi nutrizionali per via parenterale, nessuna delle donne che va incontro a gravidanza li usa prima di questa, ma durante e dopo la gravidanza li usa circa il 2% di loro e questa percentuale è simile a quella che si riscontra nel gruppo di donne senza gravidanza.

1) McMullen A H et all “Impact of pregnancy on women with cystic fibrosis”

Chest 2006; 129:706-711

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.