Efficacia sulla funzionalità respiratoria della tripla combinazione di VX-445, Tezacaftor e Ivacaftor. Risultati preliminari di due trial di fase 3 in corso

Efficacia sulla funzionalità respiratoria della tripla combinazione di VX-445, Tezacaftor e Ivacaftor. Risultati preliminari di due trial di fase 3 in corso
La triplice combinazione di due correttori e un potenziatore migliora sensibilmente la funzionalità respiratoria in soggetti FC omozigoti F508del e in soggetti con una mutazione F508del e una mutazione CFTR con funzione minima.

L’industria farmaceutica Vertex, attraverso un comunicato stampa, rende noti i risultati a breve termine (4 settimane di trattamento) di due trial di fase 3 in cui viene sperimentato una triplice combinazione di composti : il correttore di nuova generazione VX-445, insieme al correttore Tezacaftor e al potenziatore Ivacaftor. La combinazione di questi ultimi due è già in commercio come Symdeko (Symkevi in Europa). I trial sono due perché riguardano pazienti, a partire dai dodici anni di età, con due diversi genotipi: quelli con doppia copia di F508del (F508de/F508del, 123 soggetti) e quelli con una copia di F508del e una copia di mutazione con funzione minima (F508del/FM, 408 soggetti).

I pazienti F508del/F508 inclusi nella sperimentazione sono tutti già in trattamento con Tezacaftor+ Ivacaftor: l’aggiunta a questi di VX-445 fa guadagnare, rispetto al placebo, in media il 10% di FEV1. I pazienti F508del/FM invece non sono in trattamento con nessun composto e assumendo la tripla combinazione guadagnano, rispetto al placebo, mediamente 13,8% di FEV1.

Sono risultati molto buoni, anche se assolutamente preliminari e non corredati di tutti quei dettagli che un articolo scientifico, diversamente da un comunicato non indipendente, deve far conoscere. Sul piano scientifico suggeriscono che nei soggetti F508del/F508del, già in trattamento con il correttore di prima generazione Tezacaftor, VX-445 esercita un effetto additivo. Questo dato è importante per tutte le possibili future associazioni di correttori sempre più efficaci nei confronti dei soggetti portatori della più frequente mutazione CFTR in doppia copia. Nei soggetti F508del/FM, in attesa di conoscere altri aspetti necessari a capire meglio il peso dei risultati, si può commentare che comunque sembra essere aperta la strada al trattamento farmacologico di un numero estremamente elevato di pazienti, accomunati dal fatto di avere F508del combinata con una seconda mutazione che incide severamente sulla sintesi di proteina CFTR (mutazione severa, secondo una definizione clinica).

Le mutazioni indicate da Vertex come aventi funzione minima e includibili nello studio con VX-445, sono indicate nella lista presente al link indicato sotto (1). Attenzione a non confondere mutazioni con funzione minima (vale a dire molto scarsa) con le mutazioni con funzione residua e di questa differenza di terminologia abbiamo spesso parlato nel sito (2).

Sempre Vertex nel suo comunicato annuncia che renderà noti i risultati sull’intero periodo dello studio (24 settimane) nel giugno 2019, con l’intenzione di richiedere l’approvazione per l’immissione sul mercato della triplice combinazione a FDA (ente regolatorio per gli USA) ed a EMA (ente regolatorio per l’Europa) entro dicembre 2019. Per una visione complessiva dello stato regolatorio dei nuovi farmaci modulatori di CFTR è utile consultare la tabella presente su questo sito (3).

1) www.cff.org/PDF-Archive/Study-VX-445-102-Eligible-Mutations-April-2018.pdf
2) Le mutazioni CFTR con “funzione minima” non vanno confuse con le mutazioni con “funzione residua”, 06/02/2019
3) fibrosicisticaricerca.it/wp-content/uploads/2018/12/Tabella-modulatori.jpg

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.