Fenretinide: nuovo potenziale farmaco per controllare l’infezione da Ps. aeruginosa in fibrosi cistica

Fenretinide: nuovo potenziale farmaco per controllare l’infezione da Ps. aeruginosa in fibrosi cistica

E’ stato recentemente trovato che i pazienti CF hanno livelli molto bassi di ceramidi nel plasma. I ceramidi sono speciali lipidi (sfingolipidi) implicati in parecchie funzioni, tra cui quelle di controllare i meccanismi di infezione e di infiammazione. Un gruppo di studio di Montreal (1), valendosi di varie collaborazioni, ha potuto dimostrare che nel topo CF (generato con l’esclusione del gene e quindi della proteina CFTR) aveva un comportamento simile ai pazienti CF per quanto riguarda i ceramidi: bassissimi livelli in vari organi. Gli studiosi hanno ipotizzato, sulla base di precedenti conoscenze, che la fenretinide (una molecola appartenente alla famiglia dei retinoidi, tra cui è compresa anche la vitamina A) potesse giovare a ridurre la carica batterica infettante a livello polmonare attraverso gli effetti mediati dalla produzione di ceramide. Data la somiglianza tra la deficienza di ceramide nel topo CF e quella del paziente CF, hanno ipotizzato che questo farmaco potesse controllare l’infezione polmonare da Paseudomonas aeruginosa nel modello animale.

In effetti questo gruppo ha dimostrato che nel topo CF la fenretinide è in grado di far aumentare sensibilmente i livelli di ceramide nei vari organi ma soprattutto che alla correzione della deficienza di ceramide corrispondeva una drammatica capacità del topo a controllare l’infezione provocata da Ps. aeruginosa.

Gli autori di questo studio ritengono che la fenretinide rappresenti una effettiva nuova possibilità terapeutica per la malattia polmonare CF da testare prossimamente in studi clinici, stante anche la nota buona tollerabilità del farmaco già nota nell’uomo (farmaco impiegato per la cura di alcuni tumori) anche nel lungo termine.

Di questo potenziale farmaco abbiamo già riferito nella recensione di uno studio mirato a sfruttare le sue capacità antinfiammatorie su cellule respiratorie umane CF (L’infiammazione polmonare CF può essere mitigata da fenretinide in “Progressi di Ricerca” , 17.04.07).

Guilbault C, et al. Fenretinide corrects newly found ceramide deficiency in cystic fibrosis. Am J Respir Cell Mol Biol. 2008;38:47-56

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.