Gravidanza delle donne con fibrosi cistica

Gravidanza delle donne con fibrosi cistica

Uno studio epidemiologico (1) molto importante su una larga popolazione di donne con fibrosi cistica è stato condotto negli Stati Uniti con l’intento di verificare se le donne che erano andate incontro a gravidanza avessero una sopravvivenza diversa dalle donne senza gravidanza. I dati sono stati presi dal registro nazionale dei pazienti FC gestito dalla Fondazione USa per la Fibrosi Cistica. Sono state considerate in partenza tutte le donne di età superiore a 12 anni incluse nel registro tra il 1985 e il 1997. Delle 8136 donne del registro, 680 affrontarono almeno una gravidanza. Queste sono state comparate con un gruppo di donne controllo (senza gravidanza) di età corrispondente. Lo studio conclude che le donne FC che hanno affrontato una gravidanza non hanno una sopravvivenza inferiore a quella delle donne che non hanno avuto gravidanza. È stato anche osservato che le diverse condizioni, relative alla funzione respiratoria, alla colonizzazione da Pseudomonas, all’età, alla funzione pancreatica, al peso, alla statura ed alla frequenza di esacerbazioni respiratorie non appaiono creare differenze nell’aspettativa di vita tra gravide e non gravide. In altri termini, la gravidanza non è risultata essere un evento peggiorativo del decorso della malattia, nemmeno nelle donne con FEV1 inferiore a 40% o in quelle con diabete mellito.

1) Goss CH et Al. Chest 2003; 124: 1460 – 1468

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica