Identificati nuovi composti con attività di potenziatori di CFTR mutata

Identificati nuovi composti con attività di potenziatori di CFTR mutata
Nell’ambito del progetto Task Force for Cystic Fibrosis (TFCF), che ha identificato il correttore ARN23765 in fase di avanzata sperimentazione preclinica, emergono anche possibili potenziatori.

Nell’ambito del progetto Task Force for Cystic Fibrosis (TFCF), che ha identificato il correttore ARN23765 in fase di avanzata sperimentazione preclinica, emergono anche possibili potenziatori.

I farmaci modulatori di CFTR sono rivolti al trattamento delle mutazioni del gene che causano la fibrosi cistica e agiscono recuperando la funzione della proteina difettosa. Il difetto riguarda la maturazione della proteina (trattabile con i farmaci detti correttori) o la sua apertura come canale ionico (difetto di gating, classe III), trattabile appunto con i farmaci potenziatori). Il capostipite dei potenziatori è l’ivacaftor (nome commerciale Kalydeco). Oggi è farmaco indicato come singola terapia per mutazioni con difetto di gating, inoltre entra nella composizione di associazioni di farmaci per il trattamento di vari tipi di mutazioni. Questo perché quasi sempre le mutazioni provocano nella proteina CFTR un difetto misto, sia di maturazione che di apertura del canale. Difetto misto presenta anche la frequente mutazione F508del, perciò ivacaftor entra nella composizione anche del nuovo farmaco Kaftrio destinato al trattamento di malati FC con almeno una copia di tale mutazione.

In questo studio i ricercatori illustrano la scoperta, attraverso screening ad alta efficienza (High Throughput Screening) di una banca di circa 12.000 molecole, di una nuova famiglia chimica: le tetraidrogammacarboline (2,3,4,5-tetrahydro-1H-pyrido[4,3-b]indoli), che comprende vari composti che hanno mostrato attività di potenziatori. Questi composti sono stati approfonditamente studiati e valutati nella relazione fra struttura chimica e attività di potenziamento di CFTR mutata. Gli esperimenti sono stati condotti su modelli cellulari (cellule di tiroide di ratto, Fisher Rat Thyroid) con F508del, mutazione con difetto misto, e cellule con G551D, mutazione con difetto di gating. L’efficacia nei confronti di entrambe è risultata simile a quella di ivacaftor, però con aggiunta una caratteristica interessante: non interferiscono sfavorevolmente con l’azione dei correttori, come in una certa misura sembra fare invece ivacaftor nel lungo periodo.

I composti leader selezionati nell’ambito della nuova famiglia sono stati somministrati oralmente a modelli animali e anche a bassa concentrazione hanno mostrato buona diffusione nel polmone. I ricercatori hanno concluso che sembrano avere un “profilo promettente”, adatto a proseguire lo studio per diventare una nuova classe di potenziatori. Perciò se vi fosse convergenza di interessi di vario tipo, i composti potrebbero essere ripresi e ulteriormente sfruttati. Anche di fronte a farmaci di provata efficacia come ivacaftor, la ricerca non si ferma e punta sempre più al miglioramento.

1) Brindani N, Gianotti A, Giovani S et al “Identification, Structure-Activity Relationship, and Biological Characterization of 2,3,4,5-Tetrahydro-1 H-pyrido[4,3- b]indoles as a Novel Class of CFTR Potentiators” J Med Chem. 2020 Sep 18. doi: 10.1021/acs.jmedchem.0c01050. Online ahead of print.
Questi risultati sono prodotti nell’ambito del progetto finanziato da FFC Task Force for Cystic Fibrosis.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.