Il miglustat corregge la proteina CFTR e contrasta l’infiammazione polmonare CF

Il miglustat corregge la proteina CFTR e contrasta l’infiammazione polmonare CF

Miglustat è un farmaco impiegato nel trattamento della malattia di Gaucher che ha mostrato capacità di correggere in vitro la proteina CFTR alterata in causa della mutazione DF508. Questo dato viene confermato su linee cellulari e su cellule respiratorie provenienti da pazienti FC trapiantati nello studio di Dechecchi et al (1), finanziato dalla Fondazione Ricerca FC. Ma il dato aggiuntivo di grande interesse è che questo farmaco riduce la riposta infiammatoria indotta nelle cellule CF da Pseudomonas aeruginosa. Simile riduzione della risposta infiammatoria, anche se meno intensa, viene ottenuta peraltro anche con una sostanza analoga del miglustat, NB-DGJ, che non mostra però azione correttiva sulla proteina CFTR. Gli autori dello studio ne concludono che l’azione antinfiammatoria di miglustat è indipendente dal suo effetto su CFTR. Essi ipotizzano che l’azione antinfiammatoria del miglustat si esplichi interferendo con il metabolismo dello sfingolipide “ceramide”, ritenuto una chiave importante nella regolazione dei processi di infiammazione e di infezione. Di questo problema abbiamo trattato su questo sito in Progressi di Ricerca il 15.09.08: Potenziale nuova via per contrastare infiammazione e suscettibilità alle infezioni in FC: inibire l’accumulo di ceramide

L’interesse di questa molecola sta anche nel fatto che essa è già approvata per l’impiego terapeutico nell’uomo (per la malattia di Gaucher, una grave malattia genetica dovuta ad accumulo cellulare di lipidi). Essa viene somministrata per bocca e di essa si conoscono orientativamente i dosaggi utili e sicuri. Nella fibrosi cistica il miglustat potrebbe offrire un doppio effetto: favorire il recupero di CFTR difettosa (da mutazione DF508) e contrastare l’infiammazione polmonare, notoriamente molto esaltata in CF. Naturalmente queste possibilità si potranno verificare attraverso adeguati studi clinici sui malati.

1. Dechecchi MV, et al. Anti-inflammatory effect of miglustat in bronchial epithelial cells. J Cyst Fibros 2008. Epub, doi:10.1016/j. jcf.2008.06.002

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica