La Pseudomonas aeruginosa è solo eccezionalmente presente nelle piscine pubbliche e nell’acqua del bagno dei malati FC

La Pseudomonas aeruginosa è solo eccezionalmente presente nelle piscine pubbliche e nell’acqua del bagno dei malati FC

La Pseudomonas aeruginosa è notoriamente un batterio che crea qualche problema al malato FC quando il batterio colonizza cronicamente il suo albero respiratorio. Si sa anche che questo batterio è largamente diffuso ed ubiquitario in natura, specie negli ambienti umidi. I genitori di pazienti FC sono spesso preoccupati che gli ambienti domestici e le piscine siano sorgenti di acquisizione di Pseudomonas aeruginosa.
Un gruppo di ricerca respiratoria del cantone di San Gallo in Svizzera si è dato il compito di valutare se due ambienti abitualmente frequentati da bambini e adulti con fibrosi cistica, le piscine pubbliche e la stanza da bagno di casa dei malati FC, ospitassero la Pseudomonas aeruginosa. Per questo sono stati prelevati ed esaminati batteriologicamente campioni di acqua prelevati da 74 piscine scoperte e 56 piscine coperte. Inoltre campioni di acqua sia corrente che stagnante provenienti da rubinetti della stanza da bagno sono stati prelevati ed esaminati nelle case di 50 pazienti FC. Nel 2002 nessuna delle 28 piscine scoperte esaminate rivelò presenza di Pseudomonas. Nel 2003, tre campioni di acqua da 46 piscine scoperte rivelarono una qualche presenza di Pseudomonas: si trattava di tre diverse piscine per bambini. Tra le 56 piscine coperte fu identificato Pseudomonas solo in due: entrambe erano piscine idroterapiche private.
Per quanto concerne l’acqua dai rubinetti del bagno, in inverno nessun campione presentava Pseudomonas, mentre nell’estate solo 2 campioni dei 50 raccolti da acqua stagnante erano positivi per Pseudomonas ma nessuno di quelli raccolti da acqua corrente era positivo.
Gli autori di questo studio ritengono quindi di non dover raccomandare alle persone con FC di evitare le piscine o l’acqua corrente di rubinetto se l’acqua è mantenuta in accordo con i normali criteri igienici. Mancano verifiche di tal genere nei nostri ambienti e nelle nostre piscine ma non abbiamo ragione di pensare che in Italia le condizioni, da questo punto di vista, siano molto diverse da quelle del cantone svizzero di San Gallo.

Barben J, Hafen G, Schmid J. Pseudomonas aeruginosa in public swimming pools and bathroom water of patients with cystic fibrosis. J Cystic Fibrosis 2005;4:227-231

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.