La soluzione salina ipertonica mostra in vitro forte azione antibatterica contro Pseudomonas aeruginosa

La soluzione salina ipertonica mostra in vitro forte azione antibatterica contro Pseudomonas aeruginosa

La soluzione salina ipertonica per via aerosolica (in genere al 7%) è entrata nell’uso corrente per il trattamento della fibrosi cistica, con lo scopo di reidratare le secrezioni bronchiali e facilitare quindi la clearance mucociliare. Quanto dei benefici effetti di tale trattamento, supportati da adeguati studi clinici, sia dovuto ad una possibile azione antibatterica non è dato di conoscere. Un gruppo di microbiologi di Montpellier si è posto appunto un tale quesito ed in un lavoro di recente pubblicazione (1) propongono i risultati di uno studio in vitro su 85 isolati di Pseudomonas aeruginosa ricavati da 34 pazienti con fibrosi cistica. Lo studio dimostra che, almeno nelle condizioni sperimentali adottate, la soluzione salina ipertonica, testata a varie concentrazioni, ha chiari effetti antibatterici: inibisce la crescita del batterio, lo uccide, ne impedisce la formazione di biofilm protettivo, ne compromette la motilità.

La crescita batterica viene inibita in tutti i ceppi con una soluzione al 6%, mentre l’attività battericida inizia da concentrazioni del 4% e si ottiene nel 90% degli isolati con una concentrazione di sale al 10%. Di notevole interesse è il fatto che l’attività inibente la crescita nei ceppi di di Pseudomonas multiresistente ed in quelli di tipo mucoide si ottiene con concentrazioni di NaCl inferiori a quelle necessarie per l’inibizione dei ceppi non mucoidi e non multiresistenti. La formazione di biofilm (la barriera mucoide aderente all’epitelio, entro cui i batteri si aggregano proteggendosi da antibiotici e anticorpi) viene inbita a partire da concentrazioni di NaCl del 3%.

Gli autori negano che l’effetto antibatterico ottenuto in vitro con la soluzione salina ipertonica sia semplicemente dovuto all’azione di shock iperosmotico, con lisi (cioè scoppio e distruzione) della celula batterica. Essi portano infatti considerazioni sperimentali a sostegno dell’ipotesi che la salina ipertonica agisca metabolicamente sui complessi meccanismi di regolazione dell’attività batterica di Pseudomonas aeruginosa.

Va detto che questo è uno studio in vitro ed è difficile pensare che il trattamento aerosolico con salina ipertonica, abitualmente praticato, possa riprodurre a livello di vie respiratorie le stesse condizioni di concentrazione e di tempo di azione che si ottengono in vitro. Infatti tutti gli effetti anti- Pseudomonas che questo studio ha dimostrato sono molto dipendenti dalla concentrazione salina e dal tempo con cui questa rimane in contatto con la coltura batterica.

Ci si chiede quindi quanta probabilità di azione anti-Pseudomonas possano avere a livello bronchiale due somministrazioni al giorno di soluzione salina ipertonica, come si fa abitualmente con questo trattamento. E tuttavia questo studio offre degli spunti per valutare se nel trattamento con salina ipertonica non si possano studiare modalità di somministrazione e di dosaggio che più si avvicinino alle condizioni antibatteriche dimostrate da questo studio.

1. Michon AL1, Jumas-Bilak E2, Chiron R3, Lamy B1, Marchandin H1. Advances toward the Elucidation of Hypertonic Saline Effects on Pseudomonas aeruginosa from Cystic Fibrosis Patients. PLoS One. 2014 Feb 28;9(2):e90164. doi: 10.1371/journal.pone.0090164. eCollection 2014.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.