Linee-guida per il trattamento della gravidanza nelle donne affette da FC

Linee-guida per il trattamento della gravidanza nelle donne affette da FC

Il numero delle donne affette da FC che hanno figli è sempre maggiore. Le esperienze raccolte con il passare degli anni indicano che nella maggior parte dei casi la gravidanza non incide sfavorevolmente sul decorso della malattia FC e porta alla nascita di un bambino sano; ma perchè questo avvenga, è necessario assicurare alla donna gravida un programma di cure molto attento, che tenga conto delle varie fasi dell’evento e in cui si integrino interventi professionali di specialisti con competenze diverse. Questo documento (1) è stato elaborato da un insieme di esperti di varie nazioni europee (Inghilterra, Belgio, Svezia, Olanda, Italia) che hanno rivisto tutto quello che sull’argomento è stato pubblicato, hanno discusso e poi sono arrivati ad un consenso sui consigli e le pratiche da adottare e diffondere (“consensus guidelines”). Gli esperti avevano lunga consuetudine con l’assistenza a donne FC con gravidanza; e hanno dato contributi specifici, a seconda delle loro professioni: erano uno pneumologo, un pediatra, un ostetrico,un’infermiera, una psicologa, una dietista, una fisioterapista, un farmacologo, un’anestesista, un genetista. La gravidanza è stata esaminata nelle sue varie fasi, a partire dalla sua progettazione, per passare poi al decorso, al parto e alle cure del dopo parto nonchè all’allattamento. Per ogni singola fase è stata compilata una trattazione molto dettagliata, che descrive i problemi da risolvere, le indagini da eseguire, le terapie consigliate.

Sono affrontati anche temi cruciali sui quali finora è stato difficile per i medici dedicati alla FC trovare informazioni scritte, fra i quali per esempio l’interruzione della gravidanza stessa, di cui vengono esaminati gli aspetti psicologici ma anche le modalità mediche o chirurgiche.

Un capitolo particolare è dedicato ad un tema “del futuro”: la gravidanza in donne FC che hanno eseguito trapianto polmonare (ci sono poche esperienze finora conosciute, ma è probabile che anche qui il numero sia destinato ad aumentare) .

Infine, di facile consultazione e sicura utilità pratica le appendici che completano il documento: tra queste una “checklist”, un promemoria delle cose da fare da parte di tutti gli specialisti coinvolti nelle varie fasi; e un’aggiornata lista dei farmaci che sono abitualmente usati nella FC e che possono comportare rischi durante la gravidanza, al momento del parto e in corso di allattamento.

1) Edenborough FP et all “Guidelines for the management of pregnancy in women with cystic fibrosis” Journal of Cystic Fibrosis 2008; 7, S2- S32

11 febbraio 2008

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.